Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

In libreria: «Di nuovo in piedi costruttori di pace»

«Di nuovo in piedi, costruttori di pace! Arene di pace: storia di un’utopia» di Alex Zanotelli e Paolo Bertezzolo racconta la genesi e i retroscena dei 6 appuntamenti pacifisti a Verona avvenuti tra il 1986 e il 2003.

Autore dell’excursus storico è Paolo Bertezzolo, unico laico presente all’assemblea di sacerdoti e religiose che nell’autunno 1985 sottoscrissero a Vicenza un appello in cui si chiedeva al popolo cristiano di mettere al centro della vita della chiesa il problema della pace. In pochi giorni ai 28 sottoscrittori (al tempo il web e le email erano sconosciute) se ne aggiunsero altri 3300, tutti preti, suore e religiosi. Il primo firmatario fu mons. Lorenzo Bellomi, al tempo arcivescovo di Trieste: in quel modo il tratto ecclesiale dell’appello era preciso e ben evidenziato.

Da quell’appello don Albino Bizzotto, prete di Padova, lanciò l’idea di una grande assemblea in Arena per raccogliere e rilanciare il movimento di pace. Il 4 aprile del 1986 si tenne dunque la prima assemblea di «Beati costruttori di pace», evento che si sarebbe poi ripetuto altre 6 volte: 1987, con tema l’apartheid in Sudafrica; 1989, riflettendo su «Giustizia, pace e salvaguardia del creato», dove giunse un messaggio del cardinale di Milano Carlo Maria Marini; quindi, 1991 contro la guerra del Golfo; il 1992, con un ricordo “liberato” della scoperta dell’America; 1993, sul rapporto tra economica e guerra; e di nuovo – questa volta fuori dall’anfiteatro romano- nel 2003, per denunciare la nuova guerra del Golfo anglo-americana.

A rinnovare il suo forte appello contro la guerra e l’assurdità delle spese militari – che nel mondo ammontano a 1740 miliardi di dollari; per l’Italia, 26 miliardi – è padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, da sempre attivo, proprio in nome della sua identità missionaria attenta ai paesi del Sud del mondo, nel mondo della non violenza: «É fondamentale oggi che la chiesa, le chiese gridino al mondo che la nonviolenza attiva è parte essenziale del Vangelo che proclamano».

Di nuovo in piedi, costruttori di pace! Arene di pace: storia di un’utopia
Editrice Missionaria Italiana (EMI)
Anno 2014 – 160 pagg. – 11,90 euro

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Libri

Premiato per il suo primo libro La stanza dei serpenti, a dicembre 2022 ha pubblicato Gli indiavolati (Edizioni Effetto)

Interviste

INTERVISTA – Andrea Brugnoli: «Dal 2016 pubblichiamo ricerche documentate sulla tradizione del territorio scaligero, disponibili in forma gratuita»

Libri

Il riconoscimento è stato consegnato al Centro Congressi di Riva del Garda (TN) nell'ambito del 4° Forum Nazionale sulle Dipendenze Patologiche

Interviste

INTERVISTA – Mons.Bruno Fasani: «La fede non è un dogma moralistico ma opera attivamente nella storia, le cui verità vengono fatte emergere dalla cultura....