“Il Papa, la carezza, la luna – A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II”
“Domenica 27 aprile 2014 alle 21.00, al Cinema Teatro Nuovo di S. Michele (via Monti, 7c) con il Gruppo Narrazione “ Il Nardo” – Teatro Mondo Piccino – Nino Pozzo
Vengono scanditi i nomi di 23 donne pescate come da un fiume notturno (cfr Adriana Valerio, Le madri del Concilio. Ventitré donne al Vaticano II). Cadute nell’oblio e riscoperte dopo cinquant’anni di silenzio. Inizia così la narrazione de “Il Papa, la carezza, la luna” con questo filo invisibile che intesse la memoria del Concilio Vaticano II.
Il racconto porta come in volo in un piccolo paese del Centro America : El Salvador. L’arcivescovo Mons. Oscar Arnulfo Romero (siamo tra il 1977 e il 1980) incarna nel suo corpo la chiesa segnata da Papa Giovanni: la chiesa dei poveri, dei profeti.
Il filo invisibile intrecciato dalle donne narra di Marianela Garcia Villas, nuova Antigone, che si prende cura dei corpi straziati e lotta con il suo popolo per i diritti umani e la giustizia.
Il 24 marzo del 1980 una pallottola ferma il cuore di Romero, mentre celebra la messa. Il suo sangue si mescola con quello del suo Maestro.
Sembra infranto il sogno del Concilio, finita l’utopia sperata, , ma il deserto piano, piano si fa giardino…
Testo e regia di Marco Campedelli
Musiche e canto : Dario Righetti, Cristina Ribul Moro, Roberto Alberti (Baba)
Sculture in scena : Marco Danielon
Responsabile tecnico : Antonio Fochesato