Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Una mostra fotografica sulla Prima guerra mondiale

L’evento è stato presentato questa mattina dal consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi insieme al presidente associazione Liberali Oggi Marina Burei OrlandiniEmilio Franzina dell’Università di Verona e il coordinatore organizzativo della mostra Silvio Pontani

Si terrà dal 26 marzo al 10 aprile 2014, a Palazzo del Mutilato, la mostra fotografica “La Prima Guerra Mondiale. Una grande storia collettiva” promossa dall’associazione culturale Liberali Oggi, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona – dipartimento TeSIS, l’editrice “Il Portolano” di Genova e con il patrocinio di Provincia e Comune di Verona ed Ufficio Scolastico Territoriale.

L’evento è stato presentato questa mattina dal consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi insieme al presidente associazione culturale Liberali Oggi Marina Burei Orlandini, Emilio Franzina dell’Università di Verona e il coordinatore organizzativo della mostra Silvio Pontani.

«L’iniziativa – spiega Pavesi – proposta quest’anno in occasione del centenario dalla scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, vuol’essere un evento commemorativo di carattere storico e formativo aperto a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di non far dimenticare, in particolare nelle nuove generazioni, quanto accaduto».

L’esposizione, curata da Aldo Caterino della Biblioteca universitaria di Genova, presenta cento immagini in bianco e nero provenienti da archivi pubblici e privati di tutto il mondo, in una rivisitazione della vicenda bellica e delle sue premesse politiche, dal fronte italiano all’intero scenario mondiale, attraverso i fatti più significativi. Attraverso il linguaggio delle immagini, la rassegna ripercorre le tappe fondamentali del processo bellico, dando risalto alle sofferenze di coloro che parteciparono o furono protagonisti degli eventi.

Il percorso espositivo sarà articolato in dieci sezioni: ‘Le origini della guerra’; ‘Il 1914: gli imperi centrali all’attacco’; ‘Il 1915: il conflitto si allarga’; ‘Il 1916: si combatte su tutti i fronti’; ‘Il 1917: esce la Russia, entrano gli Stati Uniti’; ‘Il 1918: la vittoria dell’Intesa’; ‘I fronti terrestri; I fronti marittimi’; ‘La guerra aerea’; ‘I fronti interni’.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Ai temi della mostra è collegata la lezione – spettacolo del professore Emilio Franzina, “Regazzine vi prego ascoltare. La grande guerra nei canti e nelle poesie di chi la volle, di chi la fece e di chi la contestò”, in programma sabato 29 marzo, alle ore 17, in sala Maffeiana (ingresso da via Roma 1/G). La mostra, ad ingresso libero, sarà inaugurata mercoledì 26 marzo alle ore 16.30 e resterà aperta al pubblico, dalle 10 alle 18, fino giovedì 10 aprile. Informazioni: segreteria della mostra al numero 333.3995154 – email mostrapgm@gmail.com.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Cultura

Il 25 aprile nasce come ricorrenza per celebrare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Il Processo di Verona, l'assalto al carcere degli Scalzi, i massacri...

Flash

Il 10 febbraio alle 9.15 il sindaco Damiano Tommasi, nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, darà il via alle iniziative ufficiali, che proseguiranno alle...

Interviste

INTERVISTA inedita al fondatore e presidente emerito dell'Istituto veronese per la storia della Resistenza: «Ho ricevuto minacce, che tristezza. Resta tanto da scrivere, ma...

Flash

Occorre ricostruire l'unità del mondo, ma senza la pretesa di farlo a nostra misura. Per una pluralità di culture in cammino su strade anche...