Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Al Filarmonico Alessio Carbone danza Barocco Remix: Casanova

Prove-Barocco-Remix-Casanova_Carbone-Gelmetti-de-Candia_FotoEnnevi__MG_7696

Sabato 15 marzo 2014 alle 15.30 con Barocco Remix: Casanova torna la grande danza al Teatro Filarmonico per la Stagione di Balletto 2013-2014 della Fondazione Arena di Verona. Lo spettacolo su musiche secentesche vede coreografia, scene, costumi e luci firmati dal giovane e affermato artista Mauro de Candia, al suo debutto nel teatro scaligero. Dirige l’Orchestra areniana il M° Stefano Montanari, specialista del repertorio barocco. Come étoile ospite Alessio Carbone, primo ballerino dell’Opéra di Parigi, che per la prima volta danza con i primi ballerini e il Corpo di ballo dell’Arena di Verona. 

Barocco Remix: Casanova vuole essere un racconto sull’amore e sugli incontri, visto attraverso un fluire di situazioni, senza soluzione di continuità, che si svolgono all’interno di uno spazio atemporale. Tutta la vicenda si dipana attorno alla celeberrima figura di Giacomo Casanova, interpretata dal danzatore Alessio Carbone. Lo spettacolo porta la sua attenzione su tre momenti distinti della vita del seduttore veneziano: la voglia di vivere e di affermare la propria libertà durante balli e ricevimenti tra corti e salotti, il complesso rapporto con l’altro sesso ed infine la solitudine che si ritrova a fronteggiare, soprattutto negli ultimi anni di vita.

In questo balletto, un atto unico di circa 70 minuti, nulla vuole essere provocatorio: la creazione coreografica parla infatti del lato erotico-sensuale, ma anche dei contatti umani e dei rapporti sociali, di amicizia e di amore. E tutto in un linguaggio metaforico e simbolista, a partire dalla scenografia, essenziale, che presenta un fondale bianco, qualche sedia in stile barocco – genere a cui alludono anche i costumi disegnati ad hoc – ed un’enorme gabbia per uccelli, una grande voliera che si staglia sullo sfondo del palcoscenico e «allude ad un luogo proibito, un luogo dove tutto è concesso, ma anche alla prigione, poiché Casanova vi era stato più volte», spiega il coreografo.

Ma Barocco Remix: Casanova è anche musica immortale: un lavoro dove l’architettura coreografica, dalla forte matrice postclassica, sposa celebri partiture barocche. Con le musiche di Bach, Biber, Cordier, Corelli, Händel, Marcello, Pergolesi, Purcell, Scarlatti, Vivaldi, e con una parentesi contemporanea che propone Psalom di Arvo Pärt, la danza intesse un dialogo di rimandi, la cui dinamica e intensità corporea si modella sui corpi dei danzatori.

Repliche: domenica 16 marzo, ore 15.30; martedì 18 marzo, ore 20.00; mercoledì 19 marzo, ore 20.00.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...