Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Scavi scaligeri. Inaugurata la mostra fotografica «Geomorfo»

È stata inaugurata questa mattina al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri la mostra Geomorfo, i mille volti del pianeta Terra, promossa in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Verona e l’Associazione di Divulgazione Scientifica Vulcano Esplorazioni e realizzata dal vulcanologo e fotogiornalista Marco C. Stoppato. In esposizione, fino domenica 4 maggio, oltre cento immagini a colori che approfondiscono le caratteristiche geologiche del pianeta Terra: deserti, vulcani, ghiacciai, montagne, coste a picco sul mare, archi naturali, pinnacoli in precario equilibrio, rocce stratificate, grotte e sculture naturali.

La scelta delle immagini è volta a documentare l’evoluzione naturale del nostro pianeta, in contrapposizione alle trasformazioni che molti luoghi hanno subito artificialmente per l’intervento dell’uomo. Le immagini mostrano morfologie, colori, forme, frutto di milioni di anni di evoluzione. Approfondimenti scientifici e didattici della mostra saranno ospitati al Museo Civico di Storia Naturale, dal 27 febbraio al 4 maggio, e saranno dedicati soprattutto al mondo dei vulcani.

«Questa mostra, inserita nel programma della manifestazione Infinitamente, interrompe la serie dei grandi storici della fotografia – ha detto il consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi – per avvicinarci alle meraviglie della terra e alle sorprese che, a dispetto della sua apparente staticità, ci regala attraverso i vulcani o le grandi pietre scolpite dal vento e dall’acqua. La sezione dedicata agli approfondimenti troverà il suo spazio ideale all’interno del museo di storia naturale, da sempre dedicato allo studio dei fenomeni del nostro pianeta».

Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri è aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Il Museo Civico di Storia Naturale è aperto da lunedì a giovedì dalle 9 alle 17, sabato e domenica dalle 14 alle 18. Il costo del biglietto è di 5 euro per l’intero, 3 euro per il ridotto e 1 euro per scuole e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

L'Ossario di Custoza ospita diverse fotografie e testimonianze di uomini e donne che nella seconda metà dell'Ottocento persero la vita nella guerra per l'indipendenza...

Cultura

Il legame tra la fotografia e il Risorgimento nel libro del villafranchese Maurizio Grazia. Dai primi fotografi dell'Ottocento alle immagini del presidente ucraino Volodymyr...

Opinioni

Il 15 novembre 2021 al Monastero del Bene Comune parenti e amici hanno salutato Marco Ambrosi a poco più di una settimana dalla scomparsa.