Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Inaugurata la nuova area archeologica in Corte Sgarzarie

L'inaugurazione dello spazio archeologico in Corte Sgarzarie

Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione dell’area archeologica del criptoportico capitolino in Corte Sgarzarie, al termine dell’intervento di recupero e valorizzazione finalizzato ad avvicinare i cittadini alla conoscenza della storia antica del complesso. Erano presenti, oltre al Sindaco Flavio Tosi e al Vicesindaco Stefano Casali, il Soprintendente per i beni archeologici del Veneto Vincenzo Tinè, il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto Ugo Soragni e il vicepresidente di Fondazione Cariverona Giovanni Sala.

«Sono certo che questo sito archeologico sarà meta fondamentale per i tanti turisti che oggi, diversamente da qualche anno fa, visitano Verona – ha detto Tosi – ma anche luogo per i veronesi dove riscoprire l’orgoglio di abitare nella seconda città romana al mondo». «Abbiamo avviato negli ultimi anni dei cantieri monumentali importanti, tra i più rilevanti d’Italia – ha detto Casali – uno su tutti quello di riqualificazione del colle di Castel San Pietro, e vogliamo che Verona, già capitale duemila anni fa, mantenga vivo il suo orgoglio di città di cultura ed arte».

L’intervento, finanziato da Fondazione Cariverona, si è svolto in collaborazione con l’Amministrazione comunale proprietaria dell’immobile. La Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto ha in via di completamento l’allestimento dell’area e l’apparato didattico (video multimediale), mentre la gestione del sito sarà a cura dell’Associazione Archeonaute Onlus, che garantirà l’apertura dell’area per due giorni settimanali (con ingresso gratuito), aperture speciali in occasione di feste e manifestazioni cittadine, con allestimenti, manutenzione e pulizia ordinaria, visite didattiche e laboratori per le scuole e visite multilingua su prenotazione.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Le ultime scelte dell'Istituto evidenziano una svolta nell’impiego delle risorse più in direzione  dello sviluppo economico genericamente inteso che nelle tradizionali finalità sociali

Cultura

Gli interventi ottocenteschi avevano coperto parte degli oggetti rappresentati. I restauri sono stati curati dallo Studio Cristani.

Opinioni

Vincenzo Tinè propone idee che aprono alla mercificazione della città e sembra rispondere alle domande a cui Sboarina non ha mai replicato

Archivio

Continuano le invasioni di campo del presidente di Cariverona Mazzucco sui temi urbanistici: gli immobili del quadrilatero comprendente le vie Garibaldi, Sant’Egidio, Emilei e...