E’ uscito Veronesi, l’inserto sfogliabile di Verona In sulla tradizione. In questo numero un’intervista del direttore Aldo Ridolfi con Elisa Zoppei: «Nacqui in una notte di temporale al lume di una lampada a petrolio…»; Le vecchie osterie di Verona secondo Hans Barth, di Giuseppe Rama: «Si racconta che Hemingway mentre al Gritti di Venezia era impegnato a ultimare il romanzo Across the river and beyond the tress confortasse l’ispirazione con generosi sorsi di Valpolicella…»; La zuppa delle povere anime nella tradizione alpina, di Alessandro Norsa: «Nella civiltà agraria, in linea con le tradizioni celtiche, v’era l’idea che nella notte del primo di novembre le anime dei morti sarebbero venute ad incontrare i vivi…»; Badia Calavena, dove la biodiversità è un brolo di frutti dimenticati, di Marta Bicego: «Remigio Cavallon, titolare di un’azienda agricola, affiancato dal fratello Giuseppe ha deciso di far nascere sulle colline di Badia Calavena un brolo della biodiversità…»; Il restauro della contrada Valle, di Ludovico Anderloni: «Chi abitava la montagna veronese, ed era dedito all’allevamento del bestiame o al commercio della legna e del ghiaccio sapeva trasformarsi in architetto e scalpellino…»; La cantafole, un mestiere scomparso, di Elisa Zoppei: «Alle prime ombre del buio ci si trovava tutti in stalla, resa tiepida dal fiato di quattro buoi e qualche vacca. In fondo al recinto la Balda, regina delle cavalle da tiro, due pecore…»
«L’inserto Veronesi rappresenta l’avventura digitale della nostra tradizione – spiega l’editore Giorgio Montolli che ha fortemente voluto traghettare sul web l’esperienza maturata in quest’ambito dalla redazione del giornale cartaceo –. Non è un semplice riportare nel presente situazioni del passato, ma una vera e propria operazione culturale che racconta di come oggi la tradizione possa rivivere diventando, se sapientemente rielaborata, addirittura elemento di novità, come si vede ad esempio negli articoli sulla biodiversità di Marta Bicego e sull’edilizia montana di Ludovico Anderloni, pubblicati in questo numero».
Il numero 2 di Veronesi si legge qui
Il numero 1 di Veronesi si legge qui
Leggi
Veronesi, un nuovo giornale per raccontare la nostra tradizione
I vostri commenti