Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Tutti i film in programma al Kappadue per I martedì del Festival

Il cinema Kappadue a San Bernardino

Dal 14 gennaio al 27 maggio torna, al cinema Kappadue, la rassegna cinematografica “I martedì del festival”. La manifestazione, promossa dal Comune di Verona in collaborazione con la Direzione del cinema Kappadue, con il contributo del ministero per i Beni e le Attività culturali e il sostegno della Banca Popolare di Verona, è stata presentata ieri a Palazzo Barbieri, dal consigliere delegato alla Cultura Antonia Pavesi. Presenti il direttore artistico della rassegna Paolo Romano, Lucia Botturi della Direzione del cinema Kappadue e Ilaria Mortillaro in rappresentanza della Banca Popolare di Verona.

«Dopo il successo riscontrato nella prima parte della rassegna, giunta alla 14ªedizione – spiega Pavesi – la manifestazione prosegue con altre 26 proiezioni che includono omaggi al regista Carlo Lizzani, scomparso lo scorso ottobre e al talento di Alfred Hitchcock. Un ventaglio di opere inedite, storiche, restaurate o sottovalutate dalla distribuzione italiana, che rispondono alla richiesta di film di qualità da parte degli appassionati di cinema».

Le proiezioni, di cui 20 lungometraggi e 6 cortometraggi, sono suddivise in tre sezioni: “Visioni contemporanee”, che presenta film recenti non ancora proiettati a Verona o che hanno avuto una programmazione molto breve; “Capolavori ritrovati” classici del passato, restaurati e proposti secondo le più moderne tecnologie; “Looking for Hitchcock” dedicata all’autore inglese e ai cineasti che a lui si sono ispirati.

Per le proiezioni su invito, i biglietti si ritirano al Cinema Kappadue, in via Rosmini 1/b, in orario di spettacolo e all’Ufficio del Verona Film Festival (via Leoncino 6) da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.30, il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.

I FILM IN PROGRAMMA
La rassegna si apre martedì 14 gennaio al cinema Kappadue con i film omaggio a Carlo Lizzani “Hotel Meina” (del 2007) alle 20.15, seguito da “Celluloide” (1995) alle 22 (ingresso a invito). Venerdì 17 gennaio, al cinema Fiume, alle ore 21 “A Tribute To Alfred Hitchcock” (Francia, 2013, 1’ e 20’’) di Jean-Baptiste Lefournier e alle 21.15 prima visione in 3D de “Il delitto perfetto” (Usa, 1954, 105’) di Alfred Hitchcock. La manisfestazione prosegue il martedì alle 21 al Kappadue con le seguenti proiezioni: 21 gennaio Nebraska (Usa, 2014, 115’) di Alexander Payne; 28 gennaio Ninotchka (Usa, 1939, 110’) di Ernst Lubitsch; 4 febbraio “All is lost” (Usa, 2013, 106’) di J.C. Chandor (anteprima a inviti); 11 febbraio “Before midnight” (Usa, 2013, 109’) di Richard Linklater; 18 febbraio “Fast film” (Austria/Lussemburgo, 2013, 14’) di Virgil Widrich e alle 21.15 “Passion” (Germania/Francia/Gran Bretagna, 2012, 94’) di Brian De Palma; 25 febbraio “The grandmaster” (Cina, 2013, 123’) di Wong Kar-Wai; 4 marzo “Il Gattopardo” (Italia, 1963, 205’) di Luchino Visconti con inizio alle 20.30; 11 marzo “The birds of anger” (Usa, 2011, 6’) di Gregg Bishop e alle ore 21.15 “Complesso di colpa” (Usa, 1975, 98’) di Brian De Palma; 18 marzo “Anni felici” (Italia, 2013, 125’) di Daniele Luchetti; 25 marzo “To the wonder” (Usa, 2012, 112’) di Terrence Malick; 1° aprile “Hitchcock animated medley” (Usa, 2012, 1’ e 30’’) di Tim Luecke e alle 21.15 “Intrigo internazionale” (Usa, 1959, 136’) di Alfred Hitchcock; 8 aprile “Where cinema lives on” (Lussemburgo, 2012, 2’) di Jeff Desom e alle 21.15 “Sciarada” (Charade, Usa, 1963, 113’) di Stanley Donen; 15 aprile “Risate di gioia” (Italia, 1960, 106’) di Mario Monicelli; mercoledì 30 aprile “Amanti perduti” (Francia, 1945, 95’) di M. Carnè; 6 maggio “The canyons” (Usa, 2013, 99’) di Paul Schrader; 13 maggio “Hiroshima mon amour” (Francia, 1959, 91’) di Alain Resnais; 20 maggio “Byzantium” (Gran Bretagna, 2012, 118’) di Neil Jordan (prima visione); 27 maggio “Chinatown” (Usa, 1974, 131’) di Roman Polanski. Biglietti: intero 5 euro e ridotto 4 euro; riduzione speciale per over 60: 3,50 euro.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Cultura

In presenza a Bosco Chiesanuova (Verona) e on line sulla piattaforma MyMovies.it la ventisettesima edizione della rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia...

Cultura

Dal 23 al 27 luglio 2021, torna a Verona la rassegna internazionale di cinema indipendente: 54 i film in gara realizzati in 25 Paesi.

Spettacoli

In vista della Giornata della memoria segnaliamo questo progetto di Aned Verona, un docu-film scritto diretto e interpretato da Margherita Sciarretta.