Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Anche i veronesi a Venezia contro cemento e grandi opere

A Venezia per protestare contro la cementificazione del Veneto i rappresentanti veronesi di Legambiente, Comitato di cittadini contro il traforo delle Torricelle, Comitato contro l’inceneritore di Ca’ del Bue, Valpolicella 2000, Amici della Bicicletta

Sabato 30 novembre 150 associazioni e comitati veneti hanno manifestato a Venezia contro le grandi opere e la cementificazione del territorio veneto. L’evento è il seguito di una serie di iniziative di protesta iniziate lo scorso luglio con il digiuno del sacerdote vicentino don Albino Bizzotto, fondatore di Beati i costruttori di pace, per denunciare che «il Veneto, insieme alla Lombardia, è la regione più cementificata d’Italia, ed è “appesantito” da un’enorme quantità di progetti in corso».

Alla manifestazione hanno partecipato diverse realtà di Verona, tra cui: Legambiente, Comitato di cittadini contro il traforo delle Torricelle, Comitato contro l’inceneritore di Ca’ del Bue, Valpolicella 2000, Amici della bicicletta .

«L’elevata partecipazione ha permesso di evidenziare che ci sono cittadini consapevoli di ciò che sta accadendo in merito alle grandi opere» dice Giampaolo Ventoruzzo, del Comitato di cittadini contro il traforo delle Torricelle. «E ciò è stato possibile grazie all’azione di don Bizzotto che ha cercato di mettere assieme le varie realtà venete per un’azione comune contro la cementificazione».

«La manifestazione è andata come ci si aspettava» dichiara Daniele Nottegar, del Comitato contro Ca’ del Bue, «e speriamo possa avere a breve risvolti positivi con una moratoria sulle grandi opere, perché i disastri avvengono anche in Veneto, a volte causati da scelte politiche su cui si deve tornare a riflettere». Per quanto riguarda Verona, «sperando possa crescere l’interesse nei confronti del territorio scaligero, sarebbe importante fermare certe costruzioni non solo perché deturpano il territorio ma anche perché spesso hanno impatti negativi sul sociale. Si pensi ad esempio all’apertura di un nuovo centro commerciale che aumenterebbe la schiera di lavoratori nei giorni festivi».

«L’evento, che ha concluso un percorso iniziato con il digiuno del 14 agosto – dichiara Daniele Todesco, presidente di Valpolicella 2000 –  ha significato la presa di coscienza dei danni irreversibili sul territorio, spesso voluti da quei politici che, avvalendosi impropriamente dei termini del linguaggio ambientalistico, hanno invece fatto cattiva retorica, promettendo di voler fermare il consumo del territorio ma agendo di fatto diversamente».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Anche Lorenzo Albi, presidente Legambiente di Verona, è d’accordo sul fatto che «alcuni politici hanno mostrato demagogicamente un’apparente consapevolezza dei problemi senza tuttavia agire nel rispetto del territorio». Albi sostiene che «l’atteggiamento della pubblica amministrazione si può cambiare anche attraverso l’azione di sensibilizzazione della popolazione nei confronti dei problemi ambientali. Ed è questo che si è proposta la manifestazione che ha coinvolto un ampio ventaglio di associazioni, anche le più distanti».

La folla, poco più di un migliaio di persone, si è ritrovata alle 13.30 nella stazione veneziana di  S. Lucia, ha percorso tutta la strada nuova, celebrando il funerale al project financing, e, attraversato il Canal Grande, è giunta alle Zattere per toccare la zona vicino a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, dove è comparso uno striscione con la scritta «Zaia hai tradito il Veneto».

Non sono mancati momenti di tensione nella zona della stazione, dove la protesta si è fatta più forte da parte dei centri sociali che hanno utilizzato fumogeni, pattumiera e altri simboli per rappresentare lo scempio ambientale. A san Basilio la tensione si è alzata per il confronto acceso tra No Global e forze dell’ordine.

Francesco Averna

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...

Ambiente

È necessario bloccare il rapporto tra politica e affari che anche a Verona ha determinato le scelte urbanistiche del passato. Presto la revisione del...

Ambiente

Il progno di Avesa è pieno di alberi e arbusti e senza la puntuale manutenzione degli argini e degli alvei l'eventuale tracimazione sarebbe da...