Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

A Verona testimonianze di donne del corso di autodifesa

Martedì 26 novembre, alle 17, alla Gran Guardia, si svolgerà l’appuntamento Donne contro…Testimonianze di donne del corso di autodifesa che continua la rassegna Verona dice sì alla libertà, dignità, rispetto: hai diritto a non subire violenza. All’incontro, promosso dal Gruppo Donne del Galm (Gruppo di animazione lesionati midollari), intervengono Valentino Signorotto, istruttore, e Monica Pazzaglia, fisioterapista; modera Maria Grazia Mazzola, giornalista Rai. Alle 18 è previsto l’incontro con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby sul suo nuovo romanzo Via XX Settembre; e alle 21, con la partecipazione di Elisa Montresor, avvocata penalista e criminologa, si affronta il tema Stalking, strada per la morte con Marzia Schietti, che racconta la sua esperienza di donna vittima.

La rassegna prevede anche altri incontri: mercoledì 27 novembre, alle 18, nell’auditorium della Gran Guardia, si terrà l’incontro Diritti umani, trasformazione o estinzione?, con presentazione del saggio Nelle mani di Golia e a cui parteciperà la Ministra per l’Integrazione e le Politiche giovanili Cécile Kyenge (ingresso con prenotazione sul sito del comune); alle 21, nella sala Convegni della Gran Guardia, si svolgeranno i due incontri Il percorso di anni di collaborazione e Le parole per dirlo. Per gli operatori dei servizi socio-sanitari e alla forze dell’ordine, invece, giovedì 5 dicembre alle 14.30, è previsto, in sala Lucchi il workshop Non agire con violenza scegli il cambiamento. Il cartellone delle iniziative chiuderà con un secondo appuntamento per le scuole superiori, in programma giovedì 12 dicembre alle 9.30 al Teatro Camploy.

La rassegna Verona dice si alla libertà, dignità, rispetto: hai diritto a non subire violenza è promossa, in adesione alla Campagna nazionale del Fiocco Bianco, dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Verona in collaborazione con Provincia di Verona, Consigliera di parità, Commissione Pari opportunità provinciale, Consulta delle Associazioni Femminili di Verona, Telefono Rosa, Eurodonne, il gruppo donne del GALM, Le Donne del Marmo, l’editrice Gabrielli, La Feltrinelli e, quest’anno per la prima volta, anche con la Rete delle agenzie educative Prospettiva Famiglia e Associazione Italiana Avvocati di Famiglia -AIAF.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli