In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne (lunedì 25 novembre), l’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Verona promuove una serie di incontri e iniziative sul tema Verona dice si alla libertà, dignità, rispetto: hai diritto a non subire violenza, in adesione alla Campagna nazionale del Fiocco Bianco.
Il programma è stato presentato oggi a Palazzo Barbieri dall’assessore alle Pari opportunità Anna Leso; presenti il presidente della commissione Pari opportunità della Provincia Antonia Pavesi, la referente della Rete Prospettiva Famiglia Daniela Galletta, Sabrina De Santi di AIAF, le presidenti della Consulta Associazioni Femminili di Verona Roberta Girelli e di Telefono Rosa di Verona Sara Gini, Gabriella Fermanti del Gruppo Donne GLAM, Ilaria Mortillaro in rappresentanza della Banca Popolare e Cecilia Gabrielli dell’omonima casa editrice.
La manifestazione si apre lunedì 25 novembre, alle 8.30 in Gran Guardia, con l’incontro sul tema Perché oggi tanta violenza maschile sulle donne?; proseguirà il pomeriggio e la sera, dalle 16 alle 23, con una lunga maratona al Teatro Camploy dal titolo Madri contro la violenza, in cui si alterneranno momenti di riflessione con dibattiti, rappresentazioni teatrali, letture, ma anche allestimenti con installazioni e proiezioni di video. Sempre lunedì 25 novembre si terranno la presentazione del libro Omicidio dell’anima, alle 17 a Palazzo Barbieri, a cui parteciperà Irene Pivetti, e la conferenza La donna violata e ferita nel mondo islamico. Dalla cosiddetta primavera araba ad oggi. Le sponde del mediterraneo a confronto, in programma alla 18 alla Società Letteraria.
Tre gli incontri martedì 26 novembre. In programma alla Gran Guardia alle 16 Donne Contro…; alle 18 con l’autrice Simonetta Agnello Hornby; alle 21 Stalking, strada per la morte. Due gli appuntamenti di mercoledì 27 novembre: alle 18, nell’auditorium della Gran Guardia, l’incontro Diritti umani, trasformazione o estinzione?, con presentazione del saggio Nelle mani di Golia a cui parteciperà la ministra per l’Integrazione e le Politiche giovanili Cécile Kyenge (ingresso con prenotazione obbligatoria sul sito www.comune.verona.it); alle 21, nella sala Convegni della Gran Guardia, i due incontri Il percorso di anni di collaborazione e Le parole per dirlo.
In programma anche un appuntamento rivolto agli operatori dei servizi socio-sanitari e alla forze dell’ordine, giovedì 5 dicembre alle 14.30, in Sala Lucchi con il workshop Non agire violenza scegli il cambiamento.
Il cartellone delle iniziative chiuderà con un secondo appuntamento per le scuole superiore, in programma giovedì 12 dicembre alle 9.30 al Teatro Camploy. I fiocchi bianchi per aderire all’omonima Campagna, nata in Canada nel 1991, si possono ritirare fino al 10 dicembre al Servizio Cultura delle Differenze Pari Opportunità del Comune di Verona – Largo Divisione Pasubio 6, e in occasione di ciascun appuntamento in programma. Programma dettagliato sul sito del Comune.
Le iniziative sono realizzate in collaborazione con Provincia di Verona, Consigliera di parità, Commissione Pari opportunità provinciale, Consulta delle Associazioni Femminili di Verona, Telefono Rosa, Eurodonne, il gruppo donne del GALM, Le Donne del Marmo, l’editrice Gabrielli, La Feltrinelli e, quest’anno per la prima volta, anche la Rete delle agenzie educative Prospettiva Famiglia e Associazione Italiana Avvocati di Famiglia –AIAF.