Si svolgerà da novembre 2013 a maggio 2014, nelle scuole primarie Europa Unita, Monsignor Chiot, Risorgive, Don Mercante e nelle scuole secondarie di primo grado Fava, Giovanni XXIII e Martin Luther King, il progetto formativo di sensibilizzazione ambientale Le scuole del sole.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Verona nelle sette scuole cittadine interessate in collaborazione con Agsm e Fondazione Centri Giovanili Don Mazzi, è stata presentata questa mattina dagli assessori all’Ambiente Enrico Toffali e all’Istruzione Alberto Benetti. Presente Patrizia Bravo in rappresentanza della Fondazione Centri Giovanili Don Mazzi.
Il progetto, che coinvolge circa 14 classi delle sette scuole aderenti, punta a sviluppare nei ragazzi la consapevolezza dell’importanza del rispetto dell’ambiente, del risparmio energetico e dell’utilizzo delle energie alternative, attraverso un percorso didattico e di reportistica sui consumi, costruito anche sulla base di scambi e di confronti tra gli studenti per una maggiore condivisione del cambiamento culturale e dell’adozione di comportamenti orientati al consumo consapevole.
«Questa iniziativa – dichiara l’assessore Toffali – ci permette non solo di rendere più consapevoli i ragazzi, che saranno i futuri cittadini, sull’importanza del risparmio energetico, ma è la dimostrazione pratica per tutti di come l’utilizzo dell’energia solare e della tecnologia riduca l’inquinamento e la spesa, pur garantendo l’efficienza della prestazione». Per l’assessore Benetti «non si educa all’ecologia dell’ambiente, se non si educano prima i nostri studenti all’ecologia dell’uomo».
Il percorso formativo prevede: una prima parte analitica di approfondimento sul tema energetico, sugli impianti fotovoltaici e sull’analisi dell’utilizzo di energia a scuola (comportamenti, stato degli impianti, etc); ed una seconda parte pratica, con protagonisti gli studenti che, con il supporto degli insegnanti, individueranno le buone pratiche per il risparmio energetico e le adotteranno nel mese di marzo 2014 al fine di apportare effettive riduzioni sui di consumi elettrici scolastici.
Per confrontare le loro esperienze sul progetto i ragazzi saranno ospitati nella sede della Fondazione Centri Giovanili Don Mazzi di Cavriana. Tutte le 7 scuole comunali a partire dall’estate 2012 hanno sul tetto un impianto fotovoltaico di proprietà di AGSM, la multiutility veronese che ne ha curato tutti gli aspetti dalla progettazione all’installazione e che ne garantisce gestione, manutenzione e collegamento alla rete elettrica, dopo aver vinto la gara ad evidenza pubblica indetta dal Comune di Verona.
Con periodicità mensile ogni scuola riceverà da parte di Agsm i dati di consumo di energia elettrica, i dati di produzione di energia elettrica degli impianti fotovoltaici, le emissioni di CO2 evitate e quelle finali. Tali dati consentiranno agli insegnanti di fare le opportune riflessioni all’interno del proprio percorso disciplinare, analizzando eventuali sprechi a scuola, lo stato degli impianti e proponendo misure per il risparmio energetico. Il 5 giugno 2014, in occasione della ‘Giornata dell’ambiente’, sarà premiata la scuola che in percentuale avrà ottenuto il maggior risparmio energetico.