Siamo sempre in viaggio, con il corpo e con la mente. Anche in sogno, con il pensiero, o per un’emozione.
La mostra fotografica propone, per immagini, queste parole; si sviluppa in cinque temi, numero che si trasfigura in altri numeri materializzando un viaggio solitario, un viaggio di gruppo, un viaggio di evasione, un viaggio di lavoro, un viaggio nel tempo, un viaggio a colori oppure in bianco e nero… Cinque sono i sensi, e, immanente, c’è il sesto, generatore di stupore, misticismo, scetticismo, irrealtà, mistero… Quattro i punti cardinali, Nord Est Sud Ovest, ricerca o perdita dell’orientamento, stimoli che giungono da luci, stelle, venti, bussola, navigazione, alto-basso-destra-sinistra. Tre sono le dimensioni, larghezza, altezza, profondità ma anche spazio, tempo e spirito, non razionali e non misurabili. Due sono le direzioni, Andata/Ritorno, se c’è un’andata c’è sempre un ritorno. Anche in un viaggio sul posto, in un viaggio immaginato. Una è la vita: il viaggio per antonomasia. Queste fotografie sono una riflessione sul magico percorso esistenziale che ognuno di noi compie una volta sola, unica possibilità di far parte del mondo, conoscere le persone che lo abitano, i luoghi che lo rendono meraviglioso, le sensazioni che proviamo quotidianamente in un’esperienza infinita che possiamo registrare, raccontare ed evocare.
La mostra, organizzata da Quinta Parete, sarà aperta in sala Birolli dall’1 al 7 novembre 2013.
Le opere esposte – a cura di Federico Martinelli – sono di cinque giovani fotografi di Verona: Jacopo Giacopuzzi, Marco Tomasso, Stefano Campostrini, Andrea Mischi e Matteo Montaperto.
Altri articoli
Editoriale
Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...
Interviste
INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...
Interviste
INTERVISTA – Carcereri De Prati, presidente dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere: «Giulietta e Romeo conferiscono a Verona un pizzico di fascino ma non...
Cultura
L'Ossario di Custoza ospita diverse fotografie e testimonianze di uomini e donne che nella seconda metà dell'Ottocento persero la vita nella guerra per l'indipendenza...