Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Presentato in Municipio il libro sulla violenza in famiglia

Il sindaco Flavio Tosi e l’assessore ai Servizi sociali Anna Leso hanno partecipato questo pomeriggio a palazzo Barbieri, alla presentazione del volume Sette anni…sulla soglia. Studio e dati della violenza in famiglia dal 2006 al 2012, realizzato dall’Osservatorio nazionale violenza domestica (ONVD) – Osservatorio Nazionale Violenza Domestica. Presenti alcuni degli autori del libro: la responsabile dell’ONVD Marina Bacciconi, il questore di Bologna Vincenzo Stingone e il criminologo docente all’Università di Trieste Pierpaolo Martucci, il presidente del Tribunale di Verona Gianfranco Gilardi, il Rettore dell’Università di Verona Nicola Sartor, il procuratore aggiunto di Verona Angela Barbaglia e l’assessore alle Attività sociali della Provincia di Brescia Aristide Peli.

Si tratta di uno studio di sistema contenente i dati raccolti ed analizzati dall’osservatorio nei primi 7 anni di attività (dal 2006 al 2012), nei territori di Veneto, provincia di Trieste e Lombardia orientale. «La presentazione e la valutazione dei dati raccolti – ha detto Tosi – può  aiutare nell’individuazione di percorsi e strumenti efficaci a contrastare e prevenire questi terribili fenomeni di violenza». «Anche la città di Verona è da tempo attiva nel tentativo di aiutare le vittime di queste violenze – ha aggiunto l’assessore Leso – in particolare attraverso il Centro antiviolenza Petra, che offre ascolto, accoglienza, consulenza psicologica e legale ed ospitalità alle donne, e agli eventuali figli minori, che subiscono violenza tra le mura domestiche»

Verona risulta capolista in Veneto quanto a omicidi e tentati omicidi tra le pareti domestiche. I dati specifici, forniti dall’ONVD parlano chiaro. Nel triennio 2009-2011 Belluno è il fanalino di coda, con 1 omicidio e 1 tentato omicidio, mentre Verona è al primo posto, con 8 omicidi e 12 tentati omicidi. I dati forniti, preziosissimi in un contesto dove non esiste un Osservatorio governativo per il nostro territorio, una volta incrociati consentono alcune prudenti valutazioni.

Nel triennio 2009-2011 i casi di omicidio e tentato omicidio in ambito domestico nella nostra regione, rilevati grazie alle notizie di cronaca, sono stati complessivamente 84, con un totale di 92 vittime. Si tratta in particolare di 36 omicidi (39 vittime) e 48 tentati omicidi (53 vittime) . Per quanto riguarda le altre città del Veneto, dopo Verona seguono Venezia (9+8), Vicenza (3+13), Padova (6+9), Treviso (7+3), Rovigo (2+2).

Ricordiamo che dal 2012 inoltre il Comune di Verona è capofila del progetto ministeriale Clara, che mira a rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza”.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Vedi anche: Omicidi tra le pareti domestiche: Verona capolista in Veneto

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Lettere

La divisa non è un simbolo di potere ma il segno distintivo di responsabilità, di fedeltà senza tempo al servizio del bene comune

Lettere

Dopo gli episodi che hanno portato in prima pagina Verona a causa dei maltrattamenti nei confronti di alcuni immigrati, un invito per rendere evidente...

Lettere

È un dovere degli adulti Intervenire quando i bambini sono piccoli perché un domani non commettano atti di questo genere

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...