Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Wunderkammer: la musica per rivalutare gli spazi urbani

Sabato 12 e domenica 13 ottobre, l’associazione culturale Wunderkammer ha realizzato l’evento Sound seeds all’interno degli ex Magazzini generali in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Verona, la Fondazione Cariverona, il Comune e l’Università.

Vari artisti si sono esibiti sperimentando un concerto di suoni e performance visive (pitture, proiezioni, luci e ombre, …) ponendo l’accento su uno spazio carico di identità e valore architettonico, al fine di rivalutare le specifiche caratteristiche dello spazio denominato Magazzino 28.

Il tema centrale è quello di rinsaldare il legame tra spazi urbani e società civile creando un common ground, un territorio comune in cui la cultura (in questo caso la musica) diventi il motore di uno sviluppo architettonico, urbanistico ed economico della città. «Con una visione ambiziosa e lungimirante, Verona potrebbe sempre più caratterizzarsi a livello internazionale come città della musica offrendo opportunità per tutti gli attori coinvolti e generando un notevole incremento di indotto legato anche all’economia del turismo».

L’evento si è inserito all’interno del progetto Verona città. Creatività per l’innovazione, per conoscere i grandi temi che guidano lo sviluppo e lʼevoluzione degli spazi urbani rendendoli concreti. Lʼobiettivo è quello di far conoscere ai cittadini idee imprenditoriali innovative e opportunità di sviluppo ecosostenibili, e dare luce ad associazioni che come missione hanno quella di conservare, sviluppare e arricchire il nostro patrimonio territoriale urbanistico e culturale con idee e progetti innovativi. Il progetto è nato dalla compartecipazione dell’amministrazione Comunale, della fondazione Cariverona, della Confindustria Giovani e Coldiretti, dell’Ordine degli Architetti, di Verona per lʼExpo2015 e delle associazioni culturali AGAV, M28, AGILE e Wunderkammer.

L’Associazione culturale Wunderkammer

Advertisement. Scroll to continue reading.

Nasce nel 2009 a Verona per volontà di un gruppo di giovani artisti e professionisti attivi in diversi ambiti con l’idea di stimolare l’incontro tra linguaggi artistici contemporanei, realtà imprenditoriali e territorio.

Lo scopo della Wunderkammer contemporanea è di rappresentare il contesto attuale dell’arte, della natura e della scienza come un insieme “illuminante” e multiforme. Wunderkammer ha lo scopo di stupire, affascinare, catturare la mente dell’osservatore in un piccolo universo emotivo-sensoriale. Artisti, scienziati, musicisti, studiosi, poeti, assieme a professionisti e imprenditori, sono chiamati a riflettere e a far riflettere diventando gli attenti e rispettosi interpreti dei luoghi che ne ospitano gli atti creativi e facendo emergere dal sito il suo “genius loci”.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...

Flash

L’obiettivo dell'associazione "Campo Teatro degli Ulivi" è di rendere viva e frequentata la contrada e di tutelarne le bellezze, tra cui 150 alberi secolari

Flash

Quest'anno l'iniziativa è dedicata alla memoria dei caduti civili e militari di tutte le guerre, con il pensiero ai drammatici eventi bellici che stanno...