Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

L’intervista con Luigi Ugoli (PD): “Mi spezzo ma non mi spiego”

L’intervista pubblicata da Verona In con l’avvocato Luigi Ugoli, segretario provinciale del Partito democratico, è un vero capolavoro: in due o tre pagine si riesce nell’impresa di non dire assolutamente nulla, se non una serie di frasi fatte e di affermazioni generiche che potrebbero essere pronunciate indifferentemente da chiunque, di destra, di sinistra, di centro o senza opinione. In questa splendida dimostrazione di come si riesce a pestare l’acqua nel mortaio non si affronta nessun problema della città di Verona, perché, come dice Ugoli, il partito democratico riguarda l’intera provincia, e non solo la città, ma non si parla neppure dei problemi della provincia, come la Transpolesana, l’aeroporto Catullo, le questioni ecologiche e il consumo del territorio in Valpolicella e sul lago. Verrebbe da implorare, secondo la nota invettiva di Nanni Moretti: «Dite qualcosa di sinistra!», ma ci basterebbe se Ugoli dicesse anche soltanto qualcosa di destra, o di centro. Invece niente: nonostante le continue domande che sembrano quasi provocazioni del bravo intervistatore, il motto dell’intervistato sembra essere solo uno: “mi spezzo ma non mi spiego”.

Paolo Ricci

L’intervista di Verona In con il segretario del Partito Democratico di Verona Luigi Ugoli

Written By

Paolo Ricci, nato e residente a Verona, è un medico epidemiologo già direttore dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute delle province di Mantova e Cremona e già professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in materie di sanità pubblica. Suo interesse particolare lo studio dei rischi ambientali per la salute negli ambienti di vita e di lavoro, con specifico riferimento alle patologie oncologiche, croniche ed agli eventi avversi della riproduzione. E’ autore/coautore di numerose pubblicazioni scientifiche anche su autorevoli riviste internazionali. Attualmente continua a collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità per il Progetto pluriennale Sentieri che monitora lo stato di salute dei siti contaminati d’interesse nazionale (SIN) e, in qualità di consulente tecnico, con alcune Procure Generali della Repubblica in tema di amianto e tumori. corinna.paolo@gmail.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

Il presidente della Ronda della Carità si chiede come mai, a quasi un anno dalle elezioni, a Palazzo Barbieri si proceda così a rilento...

Opinioni

La proposta politica di Elly Schlein deve tradursi in un partito riformista, con una forte identità innovativa che punti, senza incertezze, al governo del...

Politica

Nel PD locale le correnti prevalgono sull’interesse del partito e le elezioni dei parlamentari sono più importanti dei circoli che dovrebbero chiedere una procedura...

Opinioni

Mentre il centrodestra intensifica la sua opposizione, chi amministra deve legittimare il risultato elettorale dimostrando, con scelte di governo appropriate, di saper risolvere i...