Hotel Excelsior del Lido di Venezia, mostra del cinema. Mi addentro con il mio bag che reca la scritta media press e mi avventuro verso il bar. Sono consapevole di incorrere in un incauto acquisto, ma accetto il rischio e ordino due caffè, al banco. Prezzo di listino al tavolo 6 euro ciascuno. Sono un po’ freddi, ma gli eleganti interni dal sapore di storia che conducono ad una splendida vetrata sul mare, li rendono più che accettabili. Mi reco alla cassa per pagare: 12 euro. Faccio presente che sono stati consumati al banco, ma mi si risponde che al banco o al tavolo il prezzo è lo stesso. Strana equiparazione quella con cui si fa pagare comunque un servizio non reso. Chissà se è legale nell’Italia illegale. Piccole cose, ma emblematiche, come i 4 caffè e i 3 amari a 100 euro e 80 centesimi sul plateatico di San Marco.
Paolo Ricci

Paolo Ricci, nato e residente a Verona, è un medico epidemiologo già direttore dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute delle province di Mantova e Cremona e già professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in materie di sanità pubblica. Suo interesse particolare lo studio dei rischi ambientali per la salute negli ambienti di vita e di lavoro, con specifico riferimento alle patologie oncologiche, croniche ed agli eventi avversi della riproduzione. E’ autore/coautore di numerose pubblicazioni scientifiche anche su autorevoli riviste internazionali. Attualmente continua a collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità per il Progetto pluriennale Sentieri che monitora lo stato di salute dei siti contaminati d’interesse nazionale (SIN) e, in qualità di consulente tecnico, con alcune Procure Generali della Repubblica in tema di amianto e tumori. corinna.paolo@gmail.com
