Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Regista, poeta e pittore: Gian Vittorio Baldi espone allo Spazio Isolo 17

Sabato 23 marzo, alle 18.30 allo Spazio Isolo17 di via Seghe San Tommaso 17/h, il pittore Gian Vittorio Baldi inaugura la mostra Viaggi e sogni a Castelluccio curata da Daniela Rosi.

Gian Vittorio Baldi nasce a Bologna il 30 ottobre 1930. Artista a tutto tondo, regista trasgressivo e di raffinata sensibilità, rivolge il suo interesse ai più disparati linguaggi artistici, come la letteratura, la grafica, l’architettura. Nel 1954 inizia la sua collaborazione con la Rai. Realizza 27 film e 200 fra documentari e cortometraggi. Ottiene numerosi riconoscimenti  internazionali, tra cui due Leoni d’Oro alla mostra di Venezia per i corti e una nomination all’Oscar. Nel 1960 fonda l’Istituto Italiano del Documentario e nel 1962 l’IDI Cinematografica con cui produce film di Pasolini, Straub, Bresson, Godard e altri importanti autori. Nel 1999 fonda l’Università Hypermedia. Molti suoi lavori hanno per oggetto le classi subalterne e gli emarginati. Bellissimo il suo film su Pietro Ghizzardi Mi richordo anchora.

Regista principalmente, quindi, ma anche poeta e pure straordinario pittore. Ed è a Gian Vittorio Baldi pittore che è dedicata questa mostra. Saranno esposte 15 opere visionarie sospese fra passato e futuro, fra sogno e realtà.
Una sorta di ritorno a Parmenide. Il recupero di un eterno presente.

Isolo 17 è uno spazio aperto a quanti sono aperti alla ricerca artistica che si svolge al margine, al di fuori del circuito ufficiale del mondo dell’arte. Il progetto nasce da un’idea di Giovanni Monzon e Leonardo Zoccante.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...