Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Perché non lo lascio? Chi sono le donne che si fanno maltrattare

Rose Galante sarà a Verona il 6 marzo, alle 18.30 per presentare il suo libro Perché non lo lascio? in cui spiega chi sono le donne che si fanno maltrattare. L’appuntamento, inserito nell’ambito degli eventi della manifestazione Ottomarzo. Femminile Plurale, organizzata dalle Pari Opportunità del Comune di Verona, si svolgerà nella Sala degli Scacchi di Palazzo della Ragione.

Il libro di Rose Galante, psicoterapeuta italoamericana, è un resoconto dei casi seguitiin tanti anni di lavoro, in California e in Italia, toccante quel tanto che basta per dare l’idea della rilevanza di un problema, quello della violenza sulle donne, diffuso e grave. Ma si tratta soprattutto di un testo professionale e scientifico, tanto da essere proposto come un paradigma formativo agli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale.

Il libro riporta l’intera storia di Angela, “portavoce2 di tutte le donne maltrattate di cui Rose Galante si è presa cura negli anni. È la stessa Angela a rispondere alla domanda principale: “Perché non lo lascio?”, e lo fa con l’intensità dell’angoscia che prova nei diversi momenti, con le sue frasi confuse, le ripetizioni, perché le vittime di violenza si esprimono così, non riescono a parlare serenamente.

Questo libro parla di donne che «sono cresciute con la violenza, si sono abituate ad essa e la accettano» spiega la studiosa. «È probabile che le vittime maltrattate una prima volta continuino a esserlo, perché la violenza provoca emozioni e sensazioni paralizzanti. Vergogna, senso di colpa, paura e (nonostante tutto) attaccamento indeboliscono anche una personalità inizialmente stabile, che diventa insicura e piena di dubbi».

L’incontro si aprirà con una pièce teatrale, lo psicodramma Angela conta, ispirato alle testimonianze raccolte dalla psicoterapeuta, interpretato da Francesca Fichera e Laura Quartara, per la regia di Giancarlo Polenghi. Seguirà una chiacchierata con l’autrice e la lettura, da parte dell’attrice Margherita Sciarretta, di tre testimonianze raccolte dal Centro Petra del Comune di Verona: tre storie di donne veronesi maltrattate. Chiuderà l’incontro un aperitivo.

Advertisement. Scroll to continue reading.

L’autrice

Rose Galante, italoamericana, si è specializzata in psicoterapia all’Università di San Francisco e ha completato la sua formazione con Watzlawick, Haley, Bateson, Framo, Weakland e altri pionieri del modello sistemico-relazionale. Ha lavorato in California presso ospedali, consultori e strutture alternative della Santa Clara County. In Italia, ha svolto un lavoro di formazione e di consulenza in varie città, fra le quali Milano e Genova. È attualmente didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale e dirige il Centro di Terapia Relazionale di Catania, dove si occupa di famiglie e di coppie con problemi di maltrattamento e di violenza.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Lettere

La divisa non è un simbolo di potere ma il segno distintivo di responsabilità, di fedeltà senza tempo al servizio del bene comune

Lettere

Dopo gli episodi che hanno portato in prima pagina Verona a causa dei maltrattamenti nei confronti di alcuni immigrati, un invito per rendere evidente...

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili