Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

1 billion rising il più grande evento nonviolento globale della storia

Non credo che ce siamo resi conto veramente, ma 1 Billion Rising, il flash mob realizzato contro la violenza sulle donne lo scorso 14 febbraio, è stato la più grande manifestazione nonviolenta globale nel corso dell’intera storia dell’umanità.

Piazza Bra si è andata popolando piano, piano e così immagino sia successo in tutte le altre piazze, in Italia e nel mondo, villaggio globale al quale, in quel pomeriggio luminoso, mi sono sentita fiera di appartenere. Già intorno alle 16, si vedevano ragazze e ragazzi delle scuole superiori radunarsi a gruppetti. Devo dire, infatti, che la vera cifra della manifestazione, almeno qui a Verona, è stata la grande partecipazione dei giovani. E questa è stata forse l’emozione più grande e bella, perché se loro, se i nostri figli sono in piazza a manifestare pacificamente insieme a noi, allora forse, un futuro diverso è davvero possibile.

Un futuro che arriva a passo di danza con grazia e leggerezza per sconfiggere e contrastare la brutale violenza sulle donne, l’ideologia, le strutture, le prassi e le catene della violenza maschilista e di un certo tipo di cultura patriarcale, che non ha più motivo di esistere. Un futuro sostenuto da ragazze e ragazzi, donne e uomini che hanno ballato insieme per difendere e promuovere i diritti delle donne e per dare corpo ai valori di pace e  giustizia, di convivenza civile, responsabile e solidale in cui ci riconosciamo.

Lo slogan della manifestazione è stato: “Un miliardo di donne violate è un’atrocità. Un miliardo di donne che ballano è una rivoluzione”. Siamo stati testimoni e protagonisti di un momento storico importante per l’umanità perché  il 14 febbraio 2013 la rivoluzione è iniziata. Dobbiamo averne la consapevolezza.

CInzia Inguanta

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Nasce a Firenze il 4 giugno 1961, sposata con Giuliano, due figli: Giuseppe e Mariagiulia. Alcuni grandi amori: la lettura, il cinema, il disegno, la fotografia, la cucina, i cinici, le menti complicate e le cause perse. Dopo la maturità scientifica, s’iscrive al corso di laurea in medicina e chirurgia per poi diplomarsi in design all’Accademia di Belle Arti Cignaroli. Nel 2009 s’iscrive alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Giornalista pubblicista dirige Radio Popolare Verona, già direttrice del magazine online Verona-IN con il quale continua a collaborare coordinando la redazione spettacoli e scrivendo di libri. Nel 2006 ha curato la pubblicazione di La Chiesa di Verona in Sinodo e di Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale, nel 2007 di Nel segno della continuità. Nel 2011 l’esordio letterario con la pubblicazione del suo primo romanzo Bianca per la casa editrice Bonaccorso. Alcune sue poesie sono pubblicate nel 2° volume della Raccolta di Poesie del Simposio permanente dei poeti veronesi (dicembre 2011), altre sono pubblicate nella sezione Opere Inedite sul blog dedicato alla poesia di Rainews. cinzia.inguanta@email.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Cultura

Il Compito del nuovo assessore alla Cultura? Mappare e coinvolgere istituzioni storiche e soggetti culturali finora poco valorizzati in un progetto corale di rilancio...

Interviste

Olivia Guaraldo, filosofa dell'Università di Verona: «Spesso le donne si rispecchiano nella mancanza di valore simbolico del loro sapere. Ciò fa sì che non...