Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Rosa Piero, Rosa Tiepolo, Rosa Spalletti, Rosa…

Inaugura sabato 23 febbraio alle ore 11.30 alla Galleria Studio La Città di Lungadige Galtarossa la mostra Rosa Piero, Rosa Tiepolo, Rosa Spalletti, Rosa… ideata da Marco Meneguzzo.

Il “rosa”, su cui si concentra l’esposizione, è un colore di difficile definizione sia fisica che simbolica: a partire da un polittico rosa di Ettore Spalletti, che dà il titolo alla mostra, sono stati invitati una ventina di artisti di varie generazioni e di varie culture – cinesi, indiani, inglesi, americani, oltre che italiani, ovviamente – che hanno indagato il colore rosa.
Naturalmente non si tratta soltanto di aver realizzato delle opere rosa, quanto di aver fatto di questo colore l’essenza ineliminabile delle opere stesse.

Per questo, il filo rosso (meglio dire, rosa) che lega tutti i lavori attraverso il tempo e lo spazio, è un concetto legato al colore e non semplicemente una forma rosa. È ovvio che in queste scelte intervengano soprattutto aspetti simbolici e concettuali, come quelli che legano il rosa alla carne, al femminile, oppure a un’idea di dolcezza sentimentale, magari adottata per contrasto con ciò che si vede o con gli assunti dichiarati nell’opera, come non mancano riferimenti al colore rosa quasi impensabili, come quelli legati al cromatismo di certe banconote orientali, il tutto espresso attraverso lavori fortemente differenziati.

Gli artisti presenti, oltre alla guest star Ettore Spalletti, sono, in ordine alfabetico: Vanessa Beecroft, Riccardo Benassi, Paolo Brenzini, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Chiara Dynys, Kate Gilmore, Anna Galtarossa, Alberto Garutti, Jacob Hashimoto, John Hoyland, David Lindberg, Hiroyuki Masuyama, Luigi Ontani, Laura Pugno, Laura Renna, Giovanni Rizzoli, Paolo Scirpa, David Simpson, Hema Upadhyay, Zhang Bingjian.

Dal 23 febbraio al 4 aprile.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Martedì – Sabato
9.00-13.00 / 15.00-19.00
Studio La Città
Lungadige Galtarossa, 21
www.studiolacitta.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...