Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Otto appuntamenti con l’arte per Rovesciare il ‘900

Galleria Privata di Adriana Ros propone otto appuntamenti alla riscoperta dell’arte di un secolo più grande di quanto immaginiamo. Gli eventi si svolgeranno in video collegamento con il Centro culturale di Milano CMC presso lo Studio Chierico-Perona di Bure (San Pietro in Cariano).

Un pensiero unico – uniformato e accettato troppo supinamente – risolve l’esperienza dell’arte del ‘900 secondo categorie standard: dalla perdita di identità alla negatività rispetto alla storia e alla realtà, dalla censura col passato sino all’oltranzismo formale come corsa verso la “fine dell’arte”. Ma è davvero così? E cosa accade se si rileggono alcuni passaggi chiave dell’arte del ‘900 prescindendo da questi sguardi acquisiti?

Per rispondere a queste domande il Centro Culturale di Milano e l’Associazione Giovanni Testori organizzano un corso di 8 lezioni curato da Giuseppe Frangi e sette critici e storici dell’arte, realizzato in forma di dialogo, per riscoprire e sciogliere alcuni nodi decisivi dell’arte del Novecento.

Per coinvolgere i partecipanti e i loro diversi interessi, gli incontri verranno preparati anche attraverso domande che gli iscritti potranno far pervenire anticipatamente ai docenti tramite scrivendo a adriana.ros@galleriaprivata.it.

Di seguito il calendario provvisorio degli appuntamenti:

Advertisement. Scroll to continue reading.

lunedì 25 febbraio, dalle 18 alle 20
Perché rovesciare il ‘900. L’idea del corso, le tappe del percorso. Picasso, ovvero costruire distruggendo
con Giuseppe Frangi, Giornalista e critico d’arte

lunedì 4 marzo, dalle 18 alle 20
L’eredità di Cèzanne, il costruttore obliquo
con Elena Pontiggia, Storica dell’Arte contemporanea, Accademia di Belle Arti di Brera

lunedì 11 marzo, dalle 18 alle 20
L’ultimo quadro della storia. Il caso Duchamp?
con Marco Meneguzzo, Storico dell’Arte, Accademia di Belle Arti di Brera

lunedì 18 marzo, dalle 18 alle 20
Giacometti e l’arte inquieta
Con Elio Grazioli, Professore di Teoria e storia della fotografia, Università degli Studi di Bergamo

lunedì 15 aprile, dalle 18 alle 20
L’ultimo Morandi e il minimalismo. Verso il silenzio dell’arte?
con Flavio Fergonzi, Storico dell’Arte contemporanea, Università degli Studi di Udine

lunedì 22 aprile, dalle 18 alle 20
Azzeramento ad Occidente. Quando l’America prese la leadership
con Riccardo Venturi, Dottorando, Curatore italiano degli scritti di Mark Rothko

Advertisement. Scroll to continue reading.

lunedì 29 aprile, dalle 18 alle 20
Bacon, il genio frainteso
con Maria Teresa Maiocchi, Professoressa di Scienze e Tecniche psicologiche, Un. Cattolica di Milano

lunedì 6 maggio, dalle 18 alle 20
Passaggio di millennio. L’incrocio delle tradizioni. Il caso Anish Kapoor
con Demetrio Paparoni, Critico d’arte e saggista

ISCRIZIONI AL CORSO
Le iscrizioni al corso sono aperte fino a venerdì 15 febbraio 2013
Iscrizione: 50,00€ per 8 incontri

PAGAMENTI
Bonifico Bancario, utilizzando i seguenti estremi:
Banca della Valpolicella, Galleria Privata
IBAN: IT78w0831559810000010000500
esplicitare nella causale: “Iscrizione corso ’900″

Galleria Privata
Via Roma 46
37029 San Pietro in Cariano – Verona
www.galleriaprivata.it

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...