Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Europa e crisi economica. Il futuro del lavoro secondo Marco Leonardi

Marco Leonardi chiude il ciclo Individuo e Società sulla crisi economica e le sue possibili soluzioni martedì 11 dicembre alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

Il ciclo Individuo e società, arrivato alla sua terza edizione, si chiude con l’incontro curato da Marco Leonardi su Il futuro del lavoro durante la riflessione su Europa e crisi economica, martedì 11 dicembre alle 18 nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Modera Davide Assael, collaboratore della fondazione scaligera.

Da anni il tema del lavoro è al centro del dibattito pubblico europeo, tra chi cerca di individuare forme più flessibili, forse più in linea con il nuovo contesto sociale globalizzato, e chi tenta di difendere le fasce più deboli dalla piaga sociale della precarietà. Sono anche anni in cui il lavoro è stato svilito e sacrificato al guadagno facile della finanza, in grado di spostare immensi capitali. Con la crisi economica scoppiata nel 2008 è definitivamente tramontata questa illusione, incrementando l’urgenza di individuare nuovi modelli di produttività e regole comuni, almeno all’interno dell’Europa.

Marco Leonardi, collaboratore del portale La Voce.info e docente di Economia all’Università di Milano, è uno dei massimi esperti italiani di politiche del lavoro e di welfare-state. «La sua ricerca – spiega Davide Assael – si distingue per il mantenimento di uno sguardo europeo, consapevole che la sola sede in cui si possono decidere le politiche future è Bruxelles, dove si ha il compito di offrire un equilibrio a storie nazionali, a prima vista, molto diverse. La convinzione è che oggi sia impossibile parlare di Italia senza offrire un’idea d’Europa».

Il ciclo d’incontri ad ingresso libero è realizzato con il contributo di Banca Popolare di Verona ed è patrocinato dalla Regione Veneto, dalla Provincia e dal Comune di Verona. Per informazioni chiamare il numero 045/8670770 o scrivere a info@centrostudicampostrini.it.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Per fermare i naufragi in mare dei migranti è illusorio che basti aumentare i flussi legali e velleitario è il non farli partire. Occorre...

Mobilità

L'Europa ha come obiettivo zero morti sulle strade entro il 2050 e la riduzione del 50% entro il 2030 ma l'Amministrazione Tommasi potrebbe anticipare...

ADV

Economia e cultura, un binomio vincente ma per le piccole e medie realtà produttive rimane un traguardo difficile da raggiungere

Opinioni

Poi c'é l'altra corruzione, di quello strato sociale che non ha nemmeno bisogno delle lobbies perché conosce già bene gli interessi da tutelare