Dal 1 dicembre 2012 al 10 marzo 2013 la Casa di Giulietta ospiterà la mostra La pelle della pittura. L’universo femminile nell’opera di Angelo Dall’Oca Bianca, promossa dal Comune di Verona – Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti. L’evento è stata presentato questa mattina alla Casa di Giulietta dal Sindaco Flavio Tosi e dall’assessore all’Edilizia monumentale Stefano Casali. Presenti la direttrice dei musei civici cittadini Paola Marini e il consigliere incaricato per la Cultura Antonia Pavesi.
«Un’esposizione pittorica di grande pregio e fascino artistico – dichiara il Sindaco Tosi – allestita in uno dei luoghi più suggestivi ed amati di Verona che, nel settantesimo anno dalla sua scomparsa, rende il giusto e doveroso tributo a un grandissimo personaggio della storia artistico-culturale della nostra città». «Un importante riconoscimento ad un grande di Verona – dichiara l’assessore Casali – un artista che ha profondamente amato questa città, dedicandole gran parte della sua vita e delle sue opere. Nelle tele dell’artista lo sguardo del visitatore potrà ripercorre parte della nostra storia cittadina, splendidamente rappresentata dalla sua arte».
La mostra presenta trenta lavori dell’artista veronese, suddivisi in quattro sezioni tematiche: “Verona in un mattino di primavera – la città delle donne”; “Dolce catena – l’amore sognato”; “ Naufraghi dell’amore – la passione e il tormento”; “ Va bene così signor pittore – il fascino delle modelle”. Un panorama completo del femminino in Dall’Oca Bianca, che evidenzia i vari momenti di un’esperienza artistica talora controversa, ma forse, nel riferimento ad una ricerca che privilegiò volutamente aspetti di superficie, sia stilistica e sia di contenuti, più contemporanea che mai.
L’esposizione sarà aperta al pubblico da domani, sabato 1 dicembre, con i seguenti orari: il lunedì, dalle 13.30 alle 19.30, e dal martedì alla domenica, dalle 8.30 alle 19.30. Informazioni sul sito del Comune di Verona o alla Galleria d’Arte Moderna – tel. 045 8001903 e alla Direzione Musei d’Arte e Monumenti – tel. 045 8062611.