A Verona da sabato 24 a lunedì 26 novembre, negli spazi del Conservatorio Dall’Abaco e del Teatro Ristori, si svolgerà il primo “Concorso internazionale scaligero Maria Callas Verona”, promosso dall’omonimo Comitato scientifico e artistico in collaborazione con la Fondazione “Giorgio Zanotto” e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona. Presidente del Comitato scientifico e artistico il M° Nicola Guerini, insieme a lui il soprano Annunziata Lia Lantieri in qualità di vice presidente, la pianista Luisa Zecchinelli, e Michael Ottavio Miceli.
Sono 70 i giovani artisti provenienti da tutto il mondo che parteciperanno al concorso, erano infatti ammessi artisti di tutte le nazionalità nell’età compresa fra i 18 e i 32 anni per le donne e 18 e 35 anni per gli uomini.
L’evento sarà un’ulteriore occasione, dopo l’apertura del Museo Amo, per promuovere la vocazione di Verona a città della lirica. La competizione avrà inizio nell’Auditorium “Nuovo Montemezzi” del Conservatorio Dall’Abaco sabato 24 novembre con la prova eliminatoria e proseguirà domenica 25 con la prova semifinale.
Lunedì 26 novembre al Teatro Ristori, a partire dalle ore 20, si terrà la serata finale, presentata da Enrico Stinchelli, con concerto dei finalisti e assegnazione del primo Premio “Maria Callas” e di altri riconoscimenti speciali. Tutte le fasi del concorso saranno aperte gratuitamente al pubblico.
I biglietti per la serata finale saranno disponibili a partire da mercoledì 21 novembre alla libreria Feltrinelli di via Quattro Spade 2.
La kermesse sarà anticipata venerdì 23 novembre alle 17.30, in Sala Maffeiana, dalla tavola rotonda “Verona 1947… nascita di un mito” a cui interverranno il soprano Cecilia Gasdia premio “Maria Callas 1980”, il regista Renzo Giaccheri, il basso Ivo Vinco, i direttori d’orchestra Nicola Guerini e Donato Renzetti, il musicologo Philip Gossett, Ernesto Guidorizzi, Piero Cazzarolli nipote di Maria Callas e il giornalista Gianni Villani.