Anche Verona celebra, mercoledì 21 novembre, la Giornata nazionale dell’albero, istituita dal ministero dell’Ambiente per promuovere la cultura ecologica e far comprendere il legame fra alberi e uomo, come elemento fondamentale per il futuro del nostro pianeta. Per quest’occasione l’assessorato all’Ambiente del Comune organizza un’iniziativa che prevede, mercoledì alle 9.30, la messa a dimora di una pianta nei cortili di 17 scuole primarie. Gli istituti che ospiteranno l’iniziativa saranno Aleardi di Quinto, Forti, Nogarola, Zorzi, Giuliari, Ariosto, Merighi-Novaglie, Pisano- Avesa, Dorigo, Istituto Seghetti, Solians, Caliari-Santa Maria in Stelle, Vilio Mariano, Camozzini, Betteloni-Montorio, Dei Ciliegi e Guarino da Verona. Le piante saranno messe a disposizione gratuitamente dal Coordinamento Ambiente del Comune e la piantumazione sarà effettuata dai giardinieri di AMIA.
«La Giornata dell’Albero – afferma l’assessore all’Ambiente Enrico Toffali – invita ad una riflessione sull’importanza del verde all’interno della città e sul legame dell’uomo con la natura. Promuovere una maggior cultura per la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio è certamente una missione ambiziosa – prosegue Toffali – che chiama all’appello tutti, per fare degli alberi uno strumento in grado di ridurre l’effetto serra, contrastare i mutamenti climatici e rendere le nostre città più vivibili e belle. Auguro a tutti i bambini che metteranno, almeno per una giornata, gli alberi al centro delle loro attenzioni, di imparare l’importanza di far parte di una collettività e di impegnarsi per migliorarla».
Ricordiamo che venerdì 23 novembre, alle 18.30, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica al numero 7 dell’omonima via ci sarà la replica di Processo agli alberi, che tanto successo ha avuto lo scorso anno in Piazza Dante. Processo agli alberi è nato come risposta all’azione “albericida” di questi ultimi anni da parte degli amministratori comunali, più attenti ad ampliare le zone cementificate, creando ad esempio parcheggi come quello di Piazza Corrubbio, che alla tutela del patrimonio naturale della nostra città. Durante la serata, che vedrà impegnati Serena Betti, Sandra Ceriani, Guariente Guarienti, Margherita Sciarretta, Renzo Segala e Mario Spezia, sarà presentata anche l’Associazione Voltapagina organizzatrice dell’evento.