Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Chiaro Scuro incontra la scrittrice Grazia Livi in Sala Farinati

Martedì 13 novembre alle 17 il gruppo di lettura Chiaro Scuro promuove un incontro con la scrittrice Grazia Livi che si svolgerà in Sala Farinati (Biblioteca civica).

Grazia Livi nasce a Firenze dove si laurea in filologia romanza. Fin da bambina dichiara la propria vocazione alla scrittura. Inizia la sua carriera letteraria come giornalista. Negli anni Settanta abbandona il giornalismo e si dedica totalmente alla scrittura per produrre saggi narrati e racconti. Ricordiamo: L’approdo invisibile, romanzo che segna il passaggio dell’autrice dal giornalismo alla scrittura. I saggi romanzi Da una stanza all’altra, dedicato a sei scrittrici che in epoche diverse hanno sentito la necessità di uscire dal loro quotidiano per seguire la vocazione alla scrittura.

Ideale continuazione è l’altro saggio: Le lettere del mio nome, in cui viene ripercorsa l’evoluzione del pensiero femminile. Lo sposo impaziente (premiato con il premio Manzoni 2006 e con il riconoscimento veronese Scrivere per amore) nasce da un approfondito lavoro di ricerca e di assimilazione dei diari di Tolstoy e Sonja, trasformati nella narrazione della vicenda intima dei due sposi, vivida testimonianza di un amore appassionato e al tempo stesso tormentato.

Il vento e la moto è una raccolta di racconti: alcuni brevi e intensi, altri più lunghi e complessi, tutti imperniati sulla trama dei rapporti familiari e in particolare sul vincolo che unisce la madre al figlio.

Il gruppo Chiaro Scuro ha ritenuto interessante commentare L’approdo invisibile, testo uscito nel 1980, non esattamente un romanzo o un tratto di autobiografia quanto una narrazione di una ricerca interiore. L’intervento di Chiara Turozzi, studiosa della scrittura femminile, approfondirà gli aspetti originali della scrittura di Grazia Livi.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Emma Mignani Carraro

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Cultura

È documentato che nel 1913 l'autore de Il Processo fosse al cinema Calzoni ma l'immagine pubblicata da L'Arena nel 2016 non collima con quella...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...

Cultura

Doppia intervista impossibile a due grandi veronesi recentemente scomparsi: nelle loro parole la storia spiega la cronaca

Cultura

È entrata nel vivo la venticinquesima edizione del FestivaLetteratura che la sera di martedì 3 agosto, in piazza Leon Battista Alberti, ha presentato il...