L’assessorato alle Pari opportunità, dopo i drammatici fatti di cronaca, nazionali e locali, con donne vittime di violenza, richiama l’attenzione della cittadinanza sui diversi servizi di aiuto ed assistenza attivi sul territorio comunale per contrastare il problema
«Il fenomeno della violenza domestica – afferma l’assessore alle Pari opportunità Anna Leso – non deve essere considerato una questione privata, ma un problema sociale che provoca gravi conseguenze psicologiche, fisico-sanitarie ed economiche, non solo sulle donne, vittime dirette, ma anche sui figli, adulti di domani, che assistono impotenti ai drammi familiari».
Servizi attivi sul territorio per contrastare il fenomeno
Centro Antiviolenza PETRA (Pratiche Esperienze Teorie Relazioni Antiviolenza): rivolto alle vittime di violenza, con particolare attenzione alle donne. Il centro, attivato nel 2004 dall’assessorato alle Pari opportunità, si avvale di personale qualificato (psicologi, assistenti sociali, avvocati) che quotidianamente trattano il fenomeno del maltrattamento all’interno delle della coppia e della famiglia. In 8 anni di attività sono pervenute al centro 1.484 richieste telefoniche di aiuto, per 795 casi seguiti e 3.534 colloqui effettuati. Dal 2009 a settembre 2012 sono state messe in protezione 47 donne e 42 figli minori. Informazioni e contatti al numero verde 800 392722 – email: petra.antiviolenza@comune.verona.it .
Casa Rifugio: aperta nel 2009 ad indirizzo segreto, accoglie temporaneamente, per un massimo di 6 mesi, donne sole o con figli minori che hanno la necessità di allontanarsi dalla propria abitazione perché stanno vivendo una situazione di maltrattamento e non hanno risorse familiari, sociali ed economiche cui fare riferimento. Si tratta di un alloggio attrezzato che può ospitare 3, 4 nuclei fino ad un massimo di 10, 12 persone .
Casa della giovane: dal giugno 2009 è stata stipulata una convenzione con l’Associazione Cattolica Internazionale al servizio della giovane, nota come Casa della giovane, per un servizio di ospitalità in pronta accoglienza per donne con o senza figli minori che devono essere messe in protezione nell’immediato, fino a un massimo di 15 giorni.
Collegati al centro PETRA sono inoltre attivi: il Telefono Rosa (045 8015831 ); il Servizio di risposta telefonica attivo 24 ore su 24 della Prefettura (045.8673411 ), i Centri Sociali Territoriali del Comune di Verona (recapiti reperibili in www.comune.verona.it ) e i Consultori familiari dell’Ulss 20. A livello nazionale è attivo il Numero verde Antiviolenza Donna 1522 , un servizio multilingue attivo 24 ore su 24. E’ inoltre attiva sul territorio provinciale una rete tra servizi pubblici e del privato sociale, che già da alcuni anni lavora sulla condivisione di progettualità sostenute finanziariamente dal Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Pari Opportunità.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre) l’assessorato alle Pari opportunità, in collaborazione con molte realtà territoriali veronesi quali scuole, società sportive, associazioni femminili, sindacati e organismi di parità, promuoverà per tutto il mese eventi di sensibilizzazione sul problema.