Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Edoardo Boncinelli al Teatro Ristori di Verona per i Giovedì della Scienza

Giovedì 25 ottobre alle 21 al Teatro Ristori di Verona appuntamento con Edoardo Boncinelli,  per I Giovedì della Scienza, il ciclo di conferenze dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, inaugurato da Giulio Giorello lo scorso 11 ottobre.

La novità di quest’anno è che quattro di queste conferenze si tengono al Teatro Ristori,  nel segno di una collaborazione fra le due organizzazioni per promuovere i valori della scienza e approfondirne i temi decisivi. Questi quattro incontri  entrano a far parte del ciclo I Dialoghi della Fondazione Cariverona, l’iniziativa avviata nella scorsa Stagione al Teatro Ristori per riflettere su argomenti decisi nello sviluppo dell’economia e delle scienze.
I Giovedì della Scienza sono realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona.

Edoardo Boncinelli è docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all’Università del San Raffaele di Milano, a lui si deve la scoperta di alcuni geni che svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dello sviluppo del corpo e della formazione del cervello. Al Teatro Ristori affronterà il tema cruciale del Ruolo della Scienza, cioè che cosa è la scienza oggi, e che cosa possiamo (o non possiamo) aspettarci da essa.

Boncinelli, fiorentino di nascita, è uno dei più illustri e multiformi scienziati italiani del momento. Dopo un brillante esordio nel mondo della Fisica, si è dedicato alla Genetica ed alla Biologia molecolare, guidando importanti laboratori di ricerca, prima all’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli e poi all’Istituto San Raffaele di Milano. A lui si deve la scoperta di alcuni geni che svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dello sviluppo del corpo e della formazione del cervello. Per alcuni anni, è stato direttore della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) con sede in Trieste. Attualmente, insegna  Fondamenti Biologici della Conoscenza all’Università Vita e Salute dell’Istituto San Raffaele di Milano.
Membro della Accademia Europea, della Organizzazione europea per la Biologia Molecolare e della Human Genome Organization, è stato Presidente della Società Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare.
Nella sua intensa attività di divulgatore scientifico, ha pubblicato oltre trenta libri di successo per Mondadori, Einaudi, Laterza, Cortina, Rizzoli ed altri importanti editori. E’ editorialista de Il Corriere della Sera e tiene regolarmente da anni la rubrica Appunti di Laboratorio sul mensile  Le Scienze.

Gli incontri sono ad ingresso libero.

Teatro Ristori – Via Teatro Ristori, 7 – 37122 Verona

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Un progetto espositivo innovativo, con una nuova sala 3D che presenta al pubblico il primo museo naturalistico del mondo, creato nel 1500 dall'illustre veronese 

Interviste

INTERVISTA – Debora Carmela Niutta, insegnante alle primarie: «I robot svolgono mansioni sempre più complesse ma non sostituiranno l'uomo. A Verona sono le donne...

Opinioni

La tecnica è importante, ma per formare un cittadino consapevole e partecipe servono storia, letteratura e scienza

Cultura

L'iniziativa avviata a marzo prosegue con tre appuntamenti estivi a base di immersione nel verde e laboratori dal vivo per tutte le età.