Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Fondazione Campostrini: Brancaccio su Europa e crisi economica

La crisi economica, le sue cause e le possibili soluzioni. È questo il focus della nuova edizione del ciclo Individuo e società, arrivato alla sua terza edizione e che avrà come tema Europa e crisi economica. L’intento è presentare e discutere i principali paradigmi economici, valutandone limiti e potenzialità nella sede della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Il primo incontro martedì 23 ottobre alle 18 sarà condotto dall’economista Emiliano Brancaccio, docente dell’Università del Sannio, tra le voci più radicali del dibattito nel nostro Paese e, proprio per questo, adatto a costituire un utile punto di confronto da cui far partire il percorso. Modera Davide Assael, collaboratore della fondazione scaligera.

Come deve reagire il mondo politico di fronte ad una crisi economica che sembra recidere alla radice ogni sua possibilità di intervento? Ed è una crisi causata da un eccesso o da un deficit di azione politica? Partendo dal contesto attuale, sarà proposto da ottobre a dicembre un breve excursus fra i principali modelli che definiscono il rapporto fra economia e politica: da chi sostiene una visione liberista, per cui lo Stato deve arretrare rispetto al piano dell’economia, a chi, invece, afferma il dovere della politica di intervenire nelle materie economiche, in modo da garantire i diritti del più debole.

Leggere la crisi attraverso le varie teorie economiche può facilitare la comprensione dell’attuale situazione non solo nazionale, per individuare dalle varie esperienze una maggior comprensione del mondo di domani. «Abbiamo deciso di presentare tesi particolarmente radicali – spiega Davide Assael, curatore del ciclo –, poiché ci costringono ad analizzare le proprie posizioni, individuando le ragioni del proprio consenso o dissenso rispetto alla teoria presentata dai nostri ospiti di diverse provenienze ideologiche».

Emiliano Brancaccio, ricercatore di Economia politica e docente di Fondamenti di economia politica e di Economia del lavoro alla facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Università del Sannio, a Benevento. In ambito accademico è autore di vari saggi nel campo delle teorie comparate dello sviluppo e della distribuzione, della teoria monetaria, della politica economica europea. Ha pubblicato libri e articoli su varie riviste nazionali e internazionali con peer review.

Il ciclo d’incontri ad ingresso libero ed è realizzato con il contributo di Banca Popolare di Verona ed è patrocinato dalla Regione Veneto e dal Comune di Verona. Per informazioni chiamare il numero 045.8670770 o scrivere a info@centrostudicampostrini.it.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Per fermare i naufragi in mare dei migranti è illusorio che basti aumentare i flussi legali e velleitario è il non farli partire. Occorre...

ADV

Economia e cultura, un binomio vincente ma per le piccole e medie realtà produttive rimane un traguardo difficile da raggiungere

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili