Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Divisione Acqui: è stato ricordato il 69° anniversario dell’eccidio

Il presidente del Consiglio comunale Luca Zanotto è intervenuto oggi alla cerimonia per il 69° anniversario dell’eccidio della Divisione Acqui, presso il monumento nazionale in circonvallazione Oriani. «E’ con profondo sentimento di riconoscenza che esprimiamo, a nome della città di Verona, il nostro più affettuoso saluto ai reduci e ai familiari qui riuniti per ricordare tutti i Caduti della libertà – ha detto Zanotto –. Oggi, si ricorda una pagina eroica della nostra storia, una storia recente, scritta da chi, nelle battaglie di Cefalonia e Corfù, perse la vita in nome di quei valori fondamentali grazie ai quali è stato possibile riconquistare la libertà e la democrazia».

Alla cerimonia erano presenti il Prefetto Perla Stancari, il sottosegretario alla Difesa Gianluigi Magri, il presidente del Consiglio provinciale Antonio Pastorello, il presidente dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui Graziella Bettini con il vicepresidente Claudio Toninel, oltre a numerose civili, militari e religiose, locali e nazionali. Presenti anche i labari e le bandiere delle Associazioni d’Arma, Combattentistiche e della Resistenza e numerosi gonfaloni di città e province decorati al valor militare.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

L’evento poteva essere una buona occasione per favorire la riconciliazione tra la Sovrintendente Gasdia e il sindaco Tommasi ma i fatti sono andati in...

Opinioni

La Festa del Lavoro ha messo in evidenza i limiti e le contraddizioni che caratterizzano la politica e la società italiana sul tema dell'occupazione

Cultura

Il sindacato metalmeccanico di Verona torna sui luoghi dove cent'anni fa partecipò alla protesta democratica dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti

Lettere

Nei ricordi di mamma Gianna ci furono abbracci e qualche sorriso, ma erano sorrisi mesti, quasi tristi. Una famiglia che abitava nella stessa corte...