E’ stata inaugurata questa mattina, al centro internazionale di fotografia Scavi Scaligeri, la mostra ‘Robert Capa’, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona in collaborazione con Magnum Photos e dedicata al fotografo ungherese, noto per le testimonianze visive di diversi conflitti bellici. L’esposizione, che durerà fino al 16 settembre 2012, è costituita da 98 fotografie in bianco e nero e si apre con il primo reportage realizzato nel 1932 a Copenhagen durante una conferenza di Leon Trotsky per proseguire con gli anni del Fronte Popolare a Parigi, la guerra di Spagna, l’invasione giapponese della Cina, per arrivare allo scoppio della Seconda guerra mondiale, che il fotografo seguì sui diversi fronti di battaglia fino allo sbarco in Normandia e alla liberazione di Parigi. Seguono i suoi reportage in Unione Sovietica nel 1947 e in Israele 1948, dove documenta la nascita dello stato ebraico e quello in Indocina, dove perderà la vita saltando su una mina antiuomo il 25 maggio 1954 Chiudono la mostra una serie di ritratti di artisti come Ernest Hemingway, William Faulkner, Henri Matisse e Pablo Picasso. L’esposizione sarà aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (chiusura biglietteria ore 18.30). Ulteriori informazioni sul sito www.comune.verona.it o al numero 045/8007490.
Altri articoli
Interviste
INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...
Cultura
L'Ossario di Custoza ospita diverse fotografie e testimonianze di uomini e donne che nella seconda metà dell'Ottocento persero la vita nella guerra per l'indipendenza...
Cultura
Il legame tra la fotografia e il Risorgimento nel libro del villafranchese Maurizio Grazia. Dai primi fotografi dell'Ottocento alle immagini del presidente ucraino Volodymyr...
Opinioni
Il 15 novembre 2021 al Monastero del Bene Comune parenti e amici hanno salutato Marco Ambrosi a poco più di una settimana dalla scomparsa.