Sei appuntamenti Di teatro e cinema della memoria al Teatro Ristori di Verona, organizzati da Le Falìe di Velo Veronese e Film Festival della Lessinia con l’agenzia di spettacolo Aissa Maissa e promossi da Fondazione Cariverona con il sostegno di Unicredit, Fondazione Masi e Automotor, con il patrocinio della Regione Veneto. Saranno ospiti della rassegna ideata da Alessandro Anderloni i registi Andrea Segre, gli attori Giuseppe Battiston e Giuliana Musso, i musicisti Gianmaria Testa e Bepi De Marzi. «Ci sono luoghi che profumano di Storia e di storie raccontate, che custodiscono il ricordo e l’anima di chi li ha frequentati, che invitano a entrarci e mescolare il fascino dell’antico e l’incertezza del presente» spiega il direttore artistico Alessandro Anderloni. «Uno di questi luoghi è il Ristori. Lo è oggi che Fondazione Cariverona ne riapre le porte e illumina delicatamente i legni stagionati e i nuovi velluti. Ci è sembrato che questo teatro ci chiedesse di guardare al secolo che ha calpestato il suo palcoscenico, quel Novecento che è appena finito, ma che ci appare già tanto sfumato».
Debutto della rassegna questo sabato 24 marzo, alle 21, con Le Falìe che portano in scena Gli esulanti dell’8 settembre, testo, musica e regia di Alessandro Anderloni. Una paziente raccolta di testimonianze ha permesso di ricostruire e raccontare i fatti accaduti a Velo Veronese dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, soprattutto quelli dell’estate del 1944, quando nelle contrade di Azzarino si insediarono i partigiani capeggiati da Giuseppe Marozin, controversa figura della Resistenza veneta. Da una parte o dall’altra – fosse da questa banda di partigiani, fosse dagli ultimi e vendicativi gerarchi fascisti, fosse dagli improvvisati partigiani dell’ultima ora – la gente subì prepotenze, ladrocini, delitti, ribalderie. Un microcosmo della storia i cui protagonisti sono guerreggiati, sfollati, ospitanti, samaritani, ruffiani, renitenti, delinquenti, manutengoli, partigiani, “spartigiani”, depistati, fascisti, tedeschi, inglesi. Tutti, in qualche modo, esulanti.
BIGLIETTI
Intero euro 16, ridotto euro 13
INFORMAZIONI
www.lefalie.it – lefalie@lefalie.it