Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Il lago dei cigni di Laura Corradi sabato al teatro Camploy

Dopo un tour internazionale torna a Verona (sabato 17 marzo al Teatro Camploy alle 20.45 nell’ambito della rassegna L’altro teatro) Il lago dei cigni di Laura Corradi nell’esecuzione di Ersiliadanza. Lo spettacolo della coreografa Laura Corradi ha un titolo famosissimo che immediatamente evoca tutù, punte e magie notturne. Il lago dei cigni è infatti uno dei capolavori della celebre trilogia ciaikovskiana di fine Ottocento, balletto che insieme alla Bella addormentata e allo Schiaccianoci incarna in assoluto i valori e l’essenza del balletto classico. Ma l’ultima creazione della Corradi poco ha a che fare con punte e tutù: «Questo Lago dei cigni – spiega la coreografa – comincia dove il Lago tradizionale finisce, quando l’incantesimo svanisce e l’eroe-principe e Odette possono finalmente amarsi. Sono partita da qui immaginando Odette e Siegfried uniti in un ipotetico matrimonio dei giorni nostri. I personaggi, a partire dallo sposo, entrano in scena lasciandosi alle spalle una grande festa che celebra la troppo scontata felicità di Odette e Siegfried. Di lì a poco si appartano in un luogo, forse un giardino, e le voci della festa irrompono a ricordare che il loro allontanamento si sta trasformando in rifiuto e in clandestinità. La festa in sottofondo continua, la notte non arriva mai, il tempo è fermo, come “incantato”, loro non trovano la via d’uscita e si muovono come animali in gabbia, interrogandosi sulle prove che ancora dovranno superare per essere leggeri, felici e liberi. Ho cercato – prosegue la coreografa – il significato contemporaneo di quella forma magica di imposizione che nelle fiabe si chiama incantesimo. Mi chiedo quanta parte di mondo oggi sia un lago incantato; quante prove bisogna ancora superare prima di ricomporre i pezzi, per vivere felici e contenti? Un viaggio, questo Lago dei cigni, parallelo alla tradizione e alle sue simbologie, una danza densa di attraversamenti emozionali, di aperture improvvise, ricadute e contraddizioni, come quella attribuita alla figura del cigno nei bestiari medioevali: il suo piumaggio – conclude la Corradi – è candido ma le carni sono completamente nere, “carne nera e peccaminosa, celata dalle bianche vesti”».
Sulle musiche originali di Fabio Basile intervallate a brani di Ciaikovsky saranno in scena Midori Watanabe, Carlotta Plebs, Emanuela Bonora, Roberto Orlacchio e Davide Valrosso.

Informazioni sul sito www.laltroteatro.comune.verona.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15/12/2023 fine delle pubblicazioni

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Spettacoli

CHIOSTRO DI SANT’EUFEMIA. Dal 27 al 30 giugno 2021 palcoscenico dedicato ai giovani, sia artisti che spettatori per avvicinarli ai linguaggi dell’arte coreutica contemporanea.

Spettacoli

TEATRO RISTORI. Da giugno a luglio per il cartellone estivo sette eventi di danza, musica jazz, barocca e serate d’autore.

Spettacoli

Bastione di San Zeno, Bastione delle Maddalene e Porta Fura le sedi della rassegna che abbraccia vari generi e vari orari per la valorizzazione...