Connect with us

Hi, what are you looking for?

Magazine

Piazze, chiostri, cortili… alcune iniziative in programma

Durante il periodo estivo l’offerta culturale di Verona si moltiplica e cerca spazi espressivi nelle piazze, nei grandi contenitori cittadini.
Ai magnifici eventi dell’Arena e del Teatro Romano si aggiunge una serie di iniziative la cui importanza sta nel fatto che gli organizzatori spesso appartengono al mondo delle associazioni. Questo ci invita a concentrare la nostra attenzione non solo sull’offerta culturale di questi gruppi, ma anche sulla forza che li anima, che poi è una delle risorse più belle della città.
Estate universitaria veronese
L’Università di Verona dal 15 giugno al 15 luglio propone serate di musica, cabaret e teatro. Tra gli eventi in programma, il 15 giugno David Riondino presenta in Piazza dei Signori La buona novella, di Fabrizio De Andrè; il 25 giugno Nicolò Fabi è al Polo didattico “Giorgio Zanotto” per spiegare La costruzione di una canzone, mentre il 13 luglio tocca a Luca Zingaretti, sempre al Polo didattico, con lo spettacolo 16 ottobre 1943, con testi di Giacomo Debenedetti.
Con La buona novella David Riondino presenta una tra le più significative raccolte di racconti in versi di Fabrizio De André, uscita nel 1970, rielaborata e interpretata per banda, due voci e coro, riproducendo l’album originale in ogni sua parte. La Filarmonica Giustino Diazzi, diretta da Marco Bergamaschi, il Coro di S. Cecilia, diretto da Marisa Casarini e l’Ensemble degli Illuminati di Città di Castello, accompagnano i due solisti, David e Chiara Riondino, in una interpretazione che vuole rendere omaggio al De André rivoluzionario, alle prese con un tema spirituale tratto dai Vangeli Apocrifi. L’elaborazione della partitura musicale è stata affidata a Marco Pontini.
Cantautore e musicista introspettivo, aperto a nuove contaminazioni, Niccolò Fabi interviene sulla creatività e sulla costruzione di una canzone. Racconterà come le esperienze personali possono dare vita a testi, immagini e sensazioni che trovano spazio e ragion d’essere solo come versi di un brano musicale, che saranno improvvisati sul palco. Di supporto all’artista nazionale la voce e i pensieri di una giovane cantautrice di talento veronese, Veronica Marchi.
Con 16 ottobre 1943 un reading a data unica per il Triveneto, Luca Zingaretti, conosciuto dal grande pubblico per le sue interpretazioni del Commissario Montalbano e di Giorgio Perlasca, ritorna ad occuparsi della Shoah, portando sulla scena un evento dedicato alla deportazione degli ebrei romani, tratto da un libro di Giacomo Debenedetti, uno dei massimi critici di letteratura del dopoguerra. Lo spettacolo è basato su un tipo di lettura e recitazione lucida e nel contempo narrativa e d’azione, con l’aggiunta di una musica coinvolgente; è arricchito inoltre da una serie di diapositive che aiutano a caratterizzare il testo, dando vita, anche visivamente, alla memoria.
Compagnie teatrali amatoriali
Durante il periodo estivo il Comune mette a disposizione delle Compagnie teatrali amatoriali l’allestimento di spazi nei chiostri e nei cortili cittadini. Questo consentirà ai veronesi di poter fruire di un cartellone di circa 170 spettacoli.
Verona Festival
In occasione della Festa europea della musica del 21 giugno e del quindicesimo anno della sua attività, il CSM (Centro Studi Musicali) promuove il primo Verona Festival: concerti, spettacoli e una sorta di fiera delle associazioni culturali e che operano nel sociale. Il Festival si terrà dal 18 al 19 giugno negli spazi dell’ex Mercato Ortofrutticolo di Verona.
Festaltromercato
Dal 25 al 27 giugno si svolgerà a Verona Festaltromercato, organizzata dal Consorzio Ctm Altromercato, che ha la sede nazionale proprio a Verona e che riunisce 230 Botteghe del Mondo Italiane. Presso gli spazi dell’ex Mercato Ortofrutticolo saranno organizzati numerosi eventi che coinvolgeranno il mondo del commercio equo-solidale: concerti, spettacoli teatrali, proiezioni con corsi di formazione e convegni. Le varie attività connesse a Festaltromercato offriranno l’occasione di incontrarsi con altre realtà e popoli, per condividere i valori che caratterizzano il commercio equo-solidale e per far conoscere i meccanismi che dovrebbero consentire nel tempo l’attuazione di un sistema economico-finanziario strutturato sul commercio equo-solidale da diffondere a livello europeo e mondiale.
Archeonatura
Anche questa estate l’assessorato alle Politiche giovanili, in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale, propone ai giovani dai 15 ai 19 anni la nuova edizione del progetto Archeo Natura Giovane che prevede: a) “Archeoscavo” alla grotta di S. Cristina di Parona, in due turni, dal 14 al 18 giugno e dal 21 al 25 giugno; b) un campo di ricognizione naturalistica denominato Natura-exploring sul Monte Baldo, dal 28 giugno al 2 luglio; c) dal 1 al 15 luglio, 10 ragazzi dai 15 ai 17 anni potranno sperimentare un campo di lavoro in un sito archeologico di epoca medioevale a Estella in Navarra (Spagna) ; d) per 20 giovani appassionati di fossili c’è Geo-exploring, dal 30 agosto al 3 settembre, con pernottamento alla Baita Cerato di Bolca.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli