Verona In
  • Settori
    • Cultura
    • Territorio
    • Ambiente
    • Salute
    • Economia/Lavoro
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
  • Interviste
    • Interviste
    • Forum
  • Inchieste
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
  • Satira
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Documenti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Registrati

Verona 2021

  • Il gioco dell’oca in Civica con la Compagnia Gino Franzi

    Il gioco dell’oca in Civica con la Compagnia Gino Franzi

    10/04/2018
  • La guerra da tre soldi, ovvero l’assurdità dei conflitti

    La guerra da tre soldi, ovvero l’assurdità dei conflitti

    06/04/2018

Notizie

  • Così Verona festeggia il 25 aprile, Festa della Liberazione

    Così Verona festeggia il 25 aprile, Festa della Liberazione

    24/04/2018
  • Agli Angeli mostra fotografica I tedeschi a Verona. 1943-1945

    Agli Angeli mostra fotografica I tedeschi a Verona. 1943-1945

    24/04/2018
  • Al Teatro Laboratorio Stanze Pirandelliane di Ezio Maria Caserta

    Al Teatro Laboratorio Stanze Pirandelliane di Ezio Maria Caserta

    24/04/2018
  • All’AMO di Palazzo Forti mostra fotografica Vite in Viaggio

    All’AMO di Palazzo Forti mostra fotografica Vite in Viaggio

    24/04/2018
  • Terza edizione del Concorso Nazionale Scuole in Musica

    Terza edizione del Concorso Nazionale Scuole in Musica

    24/04/2018

Sindacato

  • La Mafia non si vede perché ha le sembianze della legalità

    La Mafia non si vede perché ha le sembianze della legalità

    19/04/2018
  • La UIL sui parcheggi di Borgo Trento chiede l’intervento del Sindaco

    La UIL sui parcheggi di Borgo Trento chiede l’intervento del Sindaco

    18/04/2018
  • Aggressioni agli autisti degli autobus

    Aggressioni agli autisti degli autobus

    13/04/2018

Verona In
  • Settori
    • Cultura
    • Territorio
    • Ambiente
    • Salute
    • Economia/Lavoro
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
  • Interviste
    • Interviste
    • Forum
  • Inchieste
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
  • Satira
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Documenti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Registrati
Flash,

Scultura a Verona tra ‘800 e ‘900

by Redazione11/11/2017no comment
0
Shares
Share on FacebookShare on Twitter

Mauro Felicori-Giovanna Ginex-Agostino Contò-Camilla Bertoni

L’Associazione Culturale Mario Salazzari, venerdì 13 novembre ha presentato presso la Biblioteca Civica di Verona con il contributo di Fondazione Cariverona e il patrocinio del Comune di Verona i libri: Eroi e antieroi. La scultura a Verona nell’epoca della Grande Guerra e Gli Spazzi, una lunga dinastia di artisti (1380-1936) insieme ai portali web dedicati alla scultura veronese.

Questo incontro si inserisce “coerentemente” a conclusione di un ciclo di conferenze dedicate alla scultura a Verona nell’epoca della Grande Guerra tenutosi tra il 2015 e il 2016.
L’Associazione Culturale Mario Salazzari si dedica alla valorizzazione dell’arte del ‘900 a Verona, con particolare riguardo alla scultura e all’opera di Mario Salazzari, autore di numerosi monumenti commemorativi.

Ad introdurre l’argomento Camilla Bertoni, che ha dedicato diverse pubblicazioni e studi alla scultura veronese dell’800 e del ‘900, è autrice di uno dei due libri presentati, coordinatrice del progetto, storica dell’arte e giornalista. Bertoni, racconta come «a partire dal 1919 vengano realizzati quasi trecento monumenti in territorio Veronese: i comitati per la commemorazione dei Caduti della Grande Guerra si attivano in tutta la provincia riuscendo a erigere un monumento, un obelisco o una targa sulle piazze di innumerevoli località. È un fenomeno legato a un concetto commemorativo di matrice ottocentesca, resistito all’ondata delle avanguardie storiche e spesso strumentalizzato a fini propagandistici, tanto più nell’affermarsi del regime fascista, nel quale confluiscono arte e storia e la cui conoscenza contribuisce all’identificazione del nostro percorso culturale e sociale».

Sono inoltre intervenuti: Francesca Briani, Assessore alla Cultura del Comune di Verona; Agostino Contò, responsabile della Biblioteca Civica; Ettore Napione, Conservatore del Museo di Castelvecchio; Mauro Felicori, Direttore della Reggia di Caserta e Giovanna Ginex, Storica dell’arte.

Zeno Massignan

Previous

Non ti pago apre la stagione de Il Grande Teatro al Nuovo

11/11/2017
Next

I film vincitori del XXXVII Festival di Cinema Africano

12/11/2017
Redazione

Redazione

redazione@verona-in.it

Leave a Reply Annulla risposta

Related posts

25aprile2018
Flash,

Così Verona festeggia il 25 aprile, Festa della Liberazione

by Redazione24/04/2018no comment
Stazione Porta Vescovo - Magazzino Verona
Flash,

Agli Angeli mostra fotografica I tedeschi a Verona. 1943-1945

by Redazione24/04/2018no comment

Nicola Tommasoli 10 anni dopo

  • Il lungo filo nero di un male oscuro

    Il lungo filo nero di un male oscuro

    21/04/2009
  • L’equilibrio si costruisce tra le mura domestiche

    L’equilibrio si costruisce tra le mura domestiche

    21/04/2009

Verona 2021

  • Il gioco dell’oca in Civica con la Compagnia Gino Franzi

    Il gioco dell’oca in Civica con la Compagnia Gino Franzi

    10/04/2018
  • La guerra da tre soldi, ovvero l’assurdità dei conflitti

    La guerra da tre soldi, ovvero l’assurdità dei conflitti

    06/04/2018

Notizie

  • Così Verona festeggia il 25 aprile, Festa della Liberazione

    Così Verona festeggia il 25 aprile, Festa della Liberazione

    24/04/2018
  • Agli Angeli mostra fotografica I tedeschi a Verona. 1943-1945

    Agli Angeli mostra fotografica I tedeschi a Verona. 1943-1945

    24/04/2018
  • Al Teatro Laboratorio Stanze Pirandelliane di Ezio Maria Caserta

    Al Teatro Laboratorio Stanze Pirandelliane di Ezio Maria Caserta

    24/04/2018
  • All’AMO di Palazzo Forti mostra fotografica Vite in Viaggio

    All’AMO di Palazzo Forti mostra fotografica Vite in Viaggio

    24/04/2018
  • Terza edizione del Concorso Nazionale Scuole in Musica

    Terza edizione del Concorso Nazionale Scuole in Musica

    24/04/2018
  • Il 24 aprile escursione Notturno Partigiano sul Monte Comun

    Il 24 aprile escursione Notturno Partigiano sul Monte Comun

    20/04/2018
  • Il Sindaco Sboarina su Verona capitale italiana della Cultura 2021

    Il Sindaco Sboarina su Verona capitale italiana della Cultura 2021

    20/04/2018

Libri

  • Ti sogno, California, e mi sveglio in un incubo

    Ti sogno, California, e mi sveglio in un incubo

    13/04/2018
  • Portella della Ginestra, i sopravvissuti raccontano la strage

    Portella della Ginestra, i sopravvissuti raccontano la strage

    10/04/2018

Sindacato

  • La Mafia non si vede perché ha le sembianze della legalità

    La Mafia non si vede perché ha le sembianze della legalità

    19/04/2018
  • La UIL sui parcheggi di Borgo Trento chiede l’intervento del Sindaco

    La UIL sui parcheggi di Borgo Trento chiede l’intervento del Sindaco

    18/04/2018

Lettere e contributi

  • Da Amsterdam, Prinsengracht 263 “tengo stretti i miei sogni”

    Da Amsterdam, Prinsengracht 263 “tengo stretti i miei sogni”

    20/04/2018
  • 25 aprile, cosa vuol dire oggi essere antifascisti?

    25 aprile, cosa vuol dire oggi essere antifascisti?

    20/04/2018

ADV

  • Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    Integratore cutaneo emds Italy, per una pelle sempre protetta

    12/01/2018
  • Info
  • Abbonamenti
  • Pubblicità
  • Privacy/Cookie
  • Contatto
  • Collaboratori
  • Smart Edizioni

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni

Il sito utilizza cookie tecnici proprietari e cookie analytics e di profilazione di terze parti. Se continui la navigazione significa che conosci la funzione di questi cookie e ne accetti la presenza.OkLeggi di più