VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Registrazione
  • Login
VERONA IN - Giornale, magazine, news, cronaca, opinioni - Smart Edizioni
  • Settori
    • Politica
    • Territorio
    • Ambiente
    • Economia/Lavoro
    • Cultura
    • Mostre
    • Spettacoli
    • Opinioni
    • Satira
  • Rubriche
    • Salute/Benessere
    • Terraviva
    • Il Vangelo
    • Lettere
    • Libri
    • La voce del Rengo
    • Storie
  • Speciali
    • Inchieste
    • Reportage
    • Dossier
    • Forum
    • Interviste
  • Media
    • Galleria
    • Video
  • Pubblicità
  • Registrazione
  • Login
Magazine,

Verona Jazz 2005

by Redazione02/02/2011no comment
0
Shares
Share on FacebookShare on Twitter

Winpool

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

di Alice Castellani

L’Estate Teatrale Veronese si apre il 18 giugno con la grande musica di “Verona Jazz 2005”. Al Teatro Romano saranno presenti artisti di valore come Elvis Costello (18 giugno), Lino Patruno e Charlie Mariano con la sua Ensemble (20 giugno), Charlie Haden (22 giugno) e il piano solo di Abdullah Ibrahim (25 giugno); mentre all’Arena di Verona si esibirà il 26 luglio Paolo Conte, a concludere un ciclo all’insegna del grande jazz con la sua “Elegia”.
«Fino a quando ci saranno musicisti con la passione per l’improvvisazione e per la creazione di qualcosa che non c’è mai stato prima, la forma artistica del jazz potrà crescere e dare i suoi frutti» ha detto una volta il leggendario bassista nativo del Missouri Charlie Haden, vincitore di un Grammy Award per la Migliore Performance di Jazz Strumentale, Individuale o di Gruppo, con Pat Metheny per il loro “Beyond The Missouri Sky”.
La curiosità per la composizione musicale caratterizza in genere i musicisti jazz, è il caso anche di Elvis Costello, che a Verona suonerà con “The Imposters” ma di cui si ricordano le più svariate performance e partecipazioni in concerti di personaggi quali il pianista Steve Nieve, Burt Bacharach, The Brodsky Quartet, Paul McCartney, il mezzo-soprano svedese Anne Sofie Von Otter e la Charles Mingus Orchestra, a riflettere il suo interesse verso un ampio raggio di stili musicali, con il gusto dell’ironia e dell’intelligenza tipico del jazz-man.
La musica jazz non può mai venire partendo dall’idea di uno stile preconcetto, insegnano i maestri, è piuttosto come quando si cammina per la strada e si incontra una carrozzina con un bimbo dentro: lo si guarda e gli occhi s’incontrano, il bambino ci guarda e quel momento è come quando si suona il jazz, e come quando si ha la fortuna di ascoltarlo dal vivo in riva all’Adige, nelle sere d’estate.
Lino Patruno, che iniziò la sua carriera nelle prime jazz band sorte a Milano negli anni Cinquanta e che ha poi lavorato con grandi interpreti della storia del jazz, Bill Coleman solo per fare un nome, suonerà in accoppiata con Charlie (Carmine Ugo) Mariano, considerato uno dei più importanti suonatori di sax alto del mondo, la cui formidabile originalità qualche critico descrive come «Una brillante combinazione di autorità, virtuosismo e ispirazione». Giramondo per vocazione, anche Charlie Mariano ha saputo sviluppare un linguaggio personalissimo attraverso le più disparate esperienze musicali: dal bop alla “progressive music”, dal jazz-rock alla fusion, dalla musica etnica alla musica indiana.
Sarà poi la volta di Abdullah Ibrahim, geniale pianista sudafricano che da decenni ipnotizza migliaia di entusiasti a ogni suo concerto: un pilota, come lui stesso ama definirsi, che dirige i suoi passeggeri nei meandri più reconditi della propria mente, in posti dove di solito non osano andare. Nella sua musica i ritmi africani e jazz si miscelano a melodie senza tempo, creando ritmi forti ma scorrevoli in una dimensione di primordiale chillout.
E per finire alla grande Paolo Conte propone, questa volta nel grandioso scenario areniano, la sua “Elegia”, l’ultimo gioiello del cantautore astigiano dopo nove anni senza un disco di canzoni inedite. Una nuova suggestione con parole che vibrano e melodie che avvolgono. Con le nuove canzoni “Elegia” aprirà certamente interi universi, facendo scoprire storie e persone, incantando con quel magico modo di incrociare parole e musica, percorsi di vita e suoni, sempre ad altissimo livello artistico ed estetico, naturali quasi fossero un sogno nitido in cui perdersi e ritrovarsi grazie al timbro di una voce che nel canto ha il suo lascia passare oltre tutti i confini, all’esplorazione dell’umanità senza mai bassi compromessi con le mille banalità del nostro tempo.

Ti chiediamo di condividere questo articolo sui social in modo che altri possano leggerlo.

Previous

La casa editrice Gemma Edicto

01/02/2011
Next

WWF. La tutela della natura

02/02/2011
Redazione

Redazione

redazione@verona-in.it

Leave a Reply Annulla risposta

Piazza Fontana, A. Purgatori


Da vedere per comprendere il terrorismo in Italia.

PROVINCIA

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto
Zona Villafranca,

Al Metropol di Villafranca l’ultimo film di Alessandro Rossetto

by Redazione 304/12/2019no comment
Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista
Valpolicella,

Neanche la scuola è immune dall’ondata neo nazi-fascista

by Redazione 303/12/2019no comment
Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar
Valpolicella,

Tanti momenti di lettura in attesa del Natale alla Biblioteca di Negrar

by Redazione 321/11/2019no comment
La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019
Zona Villafranca,

La scuola primaria di Lugagnano vince il Premio Sostenibilità 2019

by Redazione 315/11/2019no comment
Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne
PROVINCIA,

Numerose iniziative dei comuni veronesi contro la violenza sulle donne

by Redazione 315/11/2019no comment

SPECIALI

  • Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    Comune inflessibile, nei locali e per strada musica off limits

    03/12/2019
  • L’archeologa Ilaria Caloi,  dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    L’archeologa Ilaria Caloi, dal Chievo a Festòs, andata e ritorno

    01/12/2019
  • Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    Cronistoria della Variante 23, tra interessi privati e bene comune

    21/11/2019

Ultimi pubblicati

Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte
Opinioni,

Prendere il toro per la coda non serve, ognuno faccia la sua parte

by Luigi Viviani12/12/2019no comment
La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile
Ambiente,

La riduzione del Parco della Lessinia è una proposta inaccettabile

by Alberto Ballestriero12/12/2019no comment
Pubblico interesse sul Nuovo Stadio, una vittoria mutilata
Territorio,

Pubblico interesse sul Nuovo Stadio, una vittoria mutilata

by Redazione 312/12/2019no comment
Apre ArsLab, lo spazio di confronto sulla Verona del futuro
Territorio,

Apre ArsLab, lo spazio di confronto sulla Verona del futuro

by Redazione 312/12/2019no comment
L’ultimo Consiglio comunale (11/12/2019)
La voce del Rengo,

L’ultimo Consiglio comunale (11/12/2019)

by Redazione 312/12/2019no comment
Natale 2019: di concerto in concerto. Eventi musicali a Verona
Spettacoli,

Natale 2019: di concerto in concerto. Eventi musicali a Verona

by Redazione12/12/2019no comment
La Madama Butterfly di Andrea Cigni: cruda, vera, reale
Spettacoli,

La Madama Butterfly di Andrea Cigni: cruda, vera, reale

by Redazione12/12/2019no comment
Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro
Libri,

Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

by Redazione12/12/2019no comment
Arto il “supergruppo” strumentale e post-rock, first time a Verona
Spettacoli,

Arto il “supergruppo” strumentale e post-rock, first time a Verona

by Redazione12/12/2019no comment
Diminuisce la produzione metalmeccanica rispetto all’anno scorso
Economia,

Diminuisce la produzione metalmeccanica rispetto all’anno scorso

by Redazione 311/12/2019no comment

Appuntamenti

  • Banche fallite: incontro informativo e servizio per l’accesso al FIR
  • Concerto di Natale in Gran Guardia a sostegno dei bambini malati
  • Visite guidate per l’apertura straordinaria di Palazzo Giuliari
  • Incontro su violenza e molestie sessuali nei luoghi di lavoro

Mostre

  • Marco GastiniMarcorossi artecontemporanea inaugura la mostra Until
  • GiacomettiInaugura Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky

Comunicati stampa

  • In Borgo Nuovo rinviato ancora il rifacimento di Piazza Dall’Oca Bianca 
  • L’uso dei monopattini dovrà rispettare il Codice della Strada
  • Il centro storico di Verona è affossato da troppo immobilismo
winpool

Salute e benessere

  • Tumori ereditari:  esami senza ticket per le donne a rischio

    Tumori ereditari: esami senza ticket per le donne a rischio

    11/12/2019
  • 4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    4° Congresso Nazionale dell’Associazione Multidisciplinare di Geriatria

    03/12/2019
  • Consenso informato, testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure

    Consenso informato, testamento biologico, pianificazione condivisa delle cure

    29/11/2019

Libri

  • Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    Presentazione dell’Elogio della Borghesia di Marco Ongaro

    12/12/2019

Lettere

  • La musica viva, a Veronetta e non solo

    La musica viva, a Veronetta e non solo

    09/12/2019
  • Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    Le Sardine chiedono maggiore attenzione nei confronti dei giovani

    03/12/2019

Sindacato

  • Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    Messaggio dei sindacati dopo l’incidente tra bicicletta e autobus Atv

    28/11/2019

Commenti

  • Giorgio Montolli su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Paolo Ricci su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini
  • Marcello su Mercatini di Natale, un’apoteosi fintoscandinava di baracchini

Qualità dell'aria

  • 1. Polveri sottili
  • 2. Ozono
  • 3. Pollini

Mappe

  • Episodi di omofobia a Verona

ADV

  • Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    Verona In cerca agente pubblicitario per città e provincia

    27/11/2019
  • Info
  • Smart Edizioni
  • Copyright
  • Diritto di rettifica
  • Collaboratori
  • Privacy
  • Pubblicità
  • VRIN CARD
  • Newsletter
  • Contatto

ISSN Verona In 2611-4265 / © copyright Smart Edizioni